Continua il grande successo editoriale di NurseTimes unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) gestita da Infermieri, quotidiano divenuto il punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie.
Continuate ad inviarci le vostre tesi di laurea che arricchiscono il nostro progetto editoriale denominato NeXT
Il progetto permette ai neolaureati nelle professionisti sanitarie di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale ([email protected]).
Ogni pubblicazione su NurseTimes è spendibile nei concorsi e avvisi pubblici.
Riceviamo la tesi della dott.ssa Rizzo Valentina, dissertata presso l’Università degli Studi di Salerno.
ABSTRACT
Introduzione
Il seguente elaborato intende studiare la sindrome di Brugada. Si tratta di una canalopatia ionica responsabile fino al 20% dei decessi in pazienti senza anomalie genetiche, che può predisporre gli stessi a sviluppare un’aritmia mortale.
Obiettivo
L’obiettivo del presente studio è quello di individuare i pazienti clinicamente predisposti alla BrS. Dunque, risulta fondamentale una stratificazione del rischio in base a criteri analizzati dall’infermiere genetista.
Metodi e materiali
Per individuare i pazienti a rischio si è predisposta la scala di valutazione “Rischio e Prevenzione Sindrome di Brugada” in cui sono stati inseriti i principali fattori di rischio quali: età, genere, alterazioni genetiche note, anamnesi familiare positiva, precedenti episodi di sincope e aritmie cardiache.
Risultati
Uno screening precoce della BrS risulta efficace per prevenire, in particolar modo nei giovani, episodi di aritmie e morte cardiaca improvvisa.
Discussione
L’infermiere genetista, è una figura essenziale per garantire un’assistenza globale ed effettuare una prima stratificazione del rischio, utilizzando la scala di valutazione, negli individui che potrebbero presentare la sindrome di Brugada.
Rizzo Valentina
Tesi: “Indagine conoscitiva per individuare i pazienti a rischio sindrome di Brugada”
- Schillaci: “Stop a medici gettonisti. Sì ad assunzioni vere”. Le reazioni di Cimo-Fesmed e Confcooperative Sanità
- Asl Cuneo 1, assunta grazie a laurea specialistica che in realtà non possiede: dottoressa smascherata e licenziata
- Concorso per 1.274 oss in Campania, pubblicata la banca dati con le domande per prepararsi. Prove scritte dal 22 al 26 settembre
- Simit, Roberto Parrella nominato presidente del Nitag: “Fondamentale la prevenzione con l’uso delle soluzioni vaccinali”
- Corsi di laurea delle 23 professioni sanitarie: 37mila posti a bando
Lascia un commento