NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) gestita da Infermieri, quotidiano divenuto punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie
Sono numerose le tesi di laurea che arricchiscono il nostro progetto editoriale denominato NeXT . Questo progetto permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e ai professionisti della sanità di potere pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale. Contattateci a ([email protected]).
Ogni pubblicazione su NurseTimes è spendibile nei concorsi e avvisi pubblici.
Riceviamo la tesi della dott.ssa Serena Fortunato, laureatasi presso l’Università degli Studi di Salerno, relatore prof. Adolfo Stellato.
ABSTRACT
INTRODUZIONE: La terapia fotodinamica (PDT) è una terapia di tipo adiuvante alla terapia antibiotica sistemica. È utile per combattere le infezioni da agenti patogeni nelle lesioni cutanee ed ulcere, facilitandone la guarigione. A tale scopo, si descrive l’utilizzo del VULNOFAST® plus in combinazione alla VULNOLIGHT®. Si evidenziano il meccanismo d’azione e di applicazione con i rispettivi benefici. Viene illustrato il percorso terapeutico di un paziente X. Questo paziente ha seguito cicli di terapia con questo dispositivo medico per ritardata cicatrizzazione.
OBIETTIVO: Ottenere una buona efficacia clinica riducendo l’area della lesione e la flogosi. Questo garantisce l’abbassamento della carica batterica, restringendo quindi i tempi di trattamento con anche un risparmio economico nel percorso terapeutico.
METODI E MATERIALI
La metodologia utilizzata è uno studio prospettico eseguito su di un paziente X. Include documentazioni cliniche e relative immagini, presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona. Al fine di introdurre l’argomento, è stato fatto un quadro teorico. Questo quadro offre una visione globale sulla riparazione tissutale, i tipi di lesioni cutanee e sullo schema di trattamento delle lesioni cutanee secondo la Wound Bed Preparation. A sostegno dei benefici apportati dalla PDT, sono stati integrati studi scientifici pubblicati su “PubMed”. Questi studi sono stati raccolti in un range di tempo (dal 2018 al 2021).
RISULTATI: Sono state riscontrate delle evidenze scientifiche riguardo all’efficacia della PDT nel trattamento delle lesioni cutanee croniche ed acute. In particolare, quelle infette. L’utilizzo del VULNOFAST® plus ha dimostrato essere di grande rilievo, non solo per l’azione sui batteri in forma planctonica, ma anche per la sua azione sul biofilm delle lesioni croniche. Infine, l’utilizzo di questo innovativo dispositivo medico è stato di grande aiuto nel processo di guarigione del paziente X. Questo paziente ha ottenuto risultati positivi in tempi ridotti.
DISCUSSIONE: Date le diverse dimostrazioni dell’effettiva efficacia del VULNOFAST® plus, il suo utilizzo dovrebbe essere introdotto con più frequenza. Si considerano i percorsi terapeutici per i pazienti con lesioni infette, in quanto favorisce un dimezzamento dei tempi di guarigione. Questo avviene attraverso una significativa inibizione batterica e quindi un miglior esito per il paziente. Dal momento che le lesioni rappresentano una problematica che affligge soprattutto pazienti in lungo degenza, sarebbe opportuno far seguire agli
infermieri di ogni reparto corsi di formazione. I corsi sarebbero per l’utilizzo di questo dispositivo e per acquisire maggiori competenze su come riconoscere e trattare tempestivamente una lesione, prim’anche che questa si infetti.
Serena Fortunato
Allegato
Tesi: “L’ausilio della fotodinamica nel wound care: efficacia clinica”
- Aggressioni agli operatori dell’emergenza, De Palma (Nursing Up): “Serve una manovra a tenaglia per contrastare l’odioso fenomeno”
- Asst Spedali Civili di Brescia: concorso per 50 posti da infermiere
- Vicenza, ragazzo morto per osteosarcoma “curato” con metodo Hamer. I genitori accusati di omicidio: “Non fate come noi. Andate in ospedale”
- “L’infermiere in prima linea. Esperienza e innovazione nella gestione del paziente nefrologico”: successo per il convegno organizzato da Sian e Opi Cosenza
- Nursind Lombardia contro il “vizio” di cercare infermieri all’estero: “La Regione pensi a trattenere quelli italiani”
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento