Home Infermieri FNopi La delibera del Veneto e la questione vaccinazioni sono finti problemi!
FNopiIl DirettoreInfermieri

La delibera del Veneto e la questione vaccinazioni sono finti problemi!

Condividi
Il pianeta “professioni sanitarie”: i cambiamenti avvenuti, quelli attesi e le resilienze di tanti!
Condividi
Gentile Direttore di Nurse Times,

il vero problema è capire dove vogliamo portare l’infermieristica e gli infermieri. 

Al momento il “gap” presente tra gli insegnamenti disciplinari e il fare ordinario è abissale!

In troppi casi l’operatività di tutti i giorni è più “similoss” che infermieristica (se non c’è il progetto e la pianificazione, e a seguire la gestione, la verifica e la valutazione, non c’è la disciplina).

Al momento siamo fermi da tre lustri e stiamo arretrando di 5!

È necessario rimettete mano all’intero sistema, con posizioni chiare (e coraggiose) della politica.

Gli interventi “rappezzativi” solitamente non sono risolutori di problemi … e in questo caso men che meno!

Alcune argomentazioni “core”, anche per stimolare un dibattito, indispensabile per una condivisione delle strategie e delle azioni per raggiungere gli obiettivi da tanto attesi (e da tanto tempo normati):

1. Criteri chiari per professori disciplinari nelle sedi universitarie (ordinari – associati – ricercatori), pieno riconoscimento di status e ruolo e criteri per la selezione e la relativa assegnazione;

2. Dirigenza infermieristica – chiara definizione delle posizioni disciplinari e quelle contendibili e sviluppo nell’area gestionale e nell’area professionale, nel rispetto dei dettati contrattuali dell’Area della Dirigenza;

3. sviluppo degli incarichi di funzione organizzativi dell’area del comparto nell’area della dirigenza (almeno per le posizioni a maggiore complessità), con contestuale “congelamento” delle posizioni dell’area del comparto transitate nella dirigenza, per un utilizzo più corretto e razionale delle risorse;

4. superamento delle questioni poste alle dichiarazioni congiunte 6 e 7 del CCNL dirigenza e previsione delle indennità di esclusività e specificità anche per la dirigenza infermieristica e delle professioni sanitarie, al pari di quanto riservato alla dirigenza medica;

5. ripensamento del percorso formativo dell’OSS e del relativo profilo professionale (l’attuale profilo è vecchio di 20 anni, sostitutivo di altre professioni attivate e/o soppresse ancora 10 e 20 anni prima, con una formazione di livello inferiore ed una operatività maggiore!  Inserimento della figura dell’OSS nell’area sanitaria, definizione di elenchi di operatori in possesso della qualifica e obbligo del sistema ECM;

6. definizione di criteri e standard per la determinazione delle risorse necessarie per il funzionamento delle strutture e dei servizi ospedalieri, territoriali e residenziali;

7. ripensamento degli staffing ospedalieri e residenziali e ridefinizione delle necessità territoriali (numerosità e tipologie);

8. sviluppo dei percorsi specialistici (fermi da 15 anni) e ridefinizione delle organizzazioni, dei ruoli e delle responsabilità, con percorsi di carriera strutturati e valorizzazione vera di ogni livello della filiera professionale;

9. piano formativo decennale (ECM) per riportale gli infermieri alle funzioni specifiche e caratterizzanti la disciplina;10. un CCNL che non calpesti la dignità dei professionisti (con riferimento sia al tabellare, sia alla quantificazione delle indennità del disagio, ferme ancora all’epoca della lira) e l’apertura incondizionata alla libera professione.

Non sono accettabili parcellizzazioni di alcun genere.

Se siamo arrivati a questo punto in tanti hanno responsabilità pesantissime!! Dalla politica alle organizzazioni sindacali, alle direzioni aziendali, alla dirigenza (di tutte le tipologie e professioni), agli stessi infermieri e agli ordini professionali.

Non è certamente il momento di “andare a caccia delle streghe” … ma è il momento della ricerca della compattezza, per ottenere quello che le leggi hanno definito da almeno un ventennio e che in tanti, a partire dalla politica, fanno fatica a comprendere!  

Di contro, gli infermieri, soprattutto in questo difficile momento della pandemia, hanno dimostrato, ad ogni livello della filiera professionale, un livello assoluto di professionalità e responsabilità … con tante citazioni ed encomi … ma mai una chiamata ai tavoli di programmazione (non per lobby, ma per i livelli di specificità e caratterizzazione dei saperi).

È ora di agire, con la volontà di riuscire e il coraggio di cominciare … da parte di tutti!!

Ad maiora

Marcello Bozzi

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaFNopiInfermieriNT News

Patologie reumatologiche, APMARR presenta un nuovo progetto di ricerca

E’ stato presentato ieri a Roma il progetto di ricerca “Patologie reumatologiche in...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (7 crediti) Fad gratuito per infermieri: “La carenza di ferro”

La Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) promuove il corso Ecm Fad...

De Palma, contratto "vediamo il serio pericolo di un muro contro muro che non condurrà ai risultati sperati"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Manovra 2026, Nursing Up: “Briciole per gli infermieri e rischio per il Ssn”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del sindacato Nursing Up. «Lo schema...