Home Infermieri Associazioni scientifiche & professionali Storica elezione: Vincenzo Faraone, infermiere, assume la presidenza dell’IVAS
Associazioni scientifiche & professionaliInfermieriNT News

Storica elezione: Vincenzo Faraone, infermiere, assume la presidenza dell’IVAS

Condividi
Storica elezione: Vincenzo Faraone, infermiere, assume la presidenza dell’IVAS
Condividi

Un nuovo capitolo per l’IVAS: Vincenzo Faraone guida l’associazione con un focus innovativo sugli accessi vascolari

11 novembre 2023 – Roma. Durante il recente IV Congresso dell’Italian Vascular Access Society (IVAS) svoltosi a Roma, è stato annunciato un cambiamento epocale. Per la prima volta, un infermiere, Vincenzo Faraone, è stato eletto presidente, segnando una svolta storica per l’associazione.

Il nuovo presidente, Vincenzo Faraone, attualmente Coordinatore del Team Accessi Vascolari presso l’Azienda Ospedaliera Cardarelli di Napoli, ha dichiarato il suo impegno a lavorare per il bene dei pazienti e per diffondere la cultura degli accessi venosi. Questa elezione sottolinea il riconoscimento del ruolo cruciale degli infermieri nel campo degli accessi vascolari.

Storica elezione: Vincenzo Faraone, infermiere, assume la presidenza dell’IVAS 1

Le altre cariche principali del direttivo vedono una forte rappresentanza infermieristica: Filippo Carlucci, Coordinatore del Team Infermieristico Accessi Vascolari presso l’ASL Roma 2, assume il ruolo di Segretario, mentre Agostino Iammarone, infermiere specializzato negli accessi vascolari al Policlinico Umberto I di Roma, diventa Tesoriere.

Il Dott. Pasquale Aprea, Direttore di Anestesia e Rianimazione presso Pascale Napoli, è stato nominato Vicepresidente, portando la sua esperienza nella gestione delle procedure anestesiologiche al servizio dell’IVAS.

Il direttivo include anche figure di spicco come il Dott. Giacomo Morano, Presidente uscente e Responsabile del Team Accessi Vascolari presso il Policlinico Umberto I, e il Dott. Gian Vitò Corona, Responsabile del Team Accessi Vascolari e Assistenza Domiciliare presso l’ASP Potenza.

Con Donato Di Nuto, infermiere della nefrologia di Polla e Responsabile dell’Ambulatorio PICC di Sant’Arsenio, il direttivo si completa con un mix di professionalità che promette di portare avanti l’eccellenza nel campo degli accessi vascolari. L’attenzione particolare alla collaborazione interprofessionale segna una nuova era per migliorare la qualità delle cure offerte ai pazienti in Italia.

Redazione NurseTimes

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...