Home Specializzazioni Infermiere dell’Emergenza Infermiere del 118 in diretta radio: “Ambulanze usate come taxi. Arrivano richieste di intervento ridicole”
Infermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Infermiere del 118 in diretta radio: “Ambulanze usate come taxi. Arrivano richieste di intervento ridicole”

Condividi
L'accusa di due infermiere del 118: "Non soccorse la ragazza morente". Nefrologa indagata per omicidio colposo
Condividi

“Le ambulanze vengono ormai usate come taxi”. La denuncia arriva da un infermiere di nome Andrea, intervenuto telefonicamente durante una trasmissione in diretta sull’emittente romana Radio Radio.

“Lavoro per l’Ares 118 che è sostanzialmente una parte degli ingressi dei clienti che vengono portati con l’ambulanza nei pronto soccorso – ha detto l’infermiere – . Vi posso assicurare che la problematica dei pronto soccorso è molto ampia e sarebbe da affrontare in maniera concreta, ma parlando con altri utenti: una è quella per la quale lavoro io, cioè l’Ares 118, l’altra sono i medici di famiglia. Questo secondo me, è fondamentale: il motivo principale per il quale si crea disservizio sia nei pronto soccorso che sulle ambulanze”.

E ancora: “La guardia medica entrerebbe in gioco dalle 20 alle 8 di mattina e sui festivi, sabato e domenica sostanzialmente, quando non è reperibile il medico di famiglia. Il problema è che una volta i medici di famiglia venivano a casa a visitare, e lo facevano per qualsiasi motivo. Adesso non vengono più. Stessa cosa per quanto riguarda la guardia medica: non esiste, non si assumono più responsabilità, come facevano una volta. Dicono: “Chiamate l’ambulanza e fatevi portare in ospedale’. Il 118, dove lavoro io, viene usato più come taxi che come urgenza ed emergenza”.

Sempre l’infermiere: “Il nostro è un servizio di urgenza ed emergenza, e assicuro che ci chiamano per persone che hanno avuto una storta quattro giorni prima della chiamata e pretendono l’ambulanza, nonostante uno provi a spiegare che non dovrebbe essere quello il modo di usare l’ambulanza. Loro la pretendono, e non possiamo dirgli di no. Noi siamo costretti a dire di sì e la nostra azienda viene pagata sui viaggi, sui trasporti che fa”.

E infine: “Purtroppo l’Ares è pagata a servizi, quindi perché non farli? Perché dire a noi utenti e infermieri al telefono: ‘Ragazzi, dovete parlare col cliente, spiegargli che l’Ares non funziona così’?. Addirittura a ci viene detto di non fare la morale a chi ci chiama. Cioè a me, infermiere, viene detto: ‘Se chi ti chiama dice che ha un’unghia incarnita, non devi dirgli che non c’è bisogno dell’ambulanza. Gliela devi mandare’. C’è un abuso di chiamate per cose ridicole’.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...