Home NT News Dolo (Venezia), madre di studente denuncia: “L’oss è assente per malattia e mio figlio non può andare a scuola”
NT NewsO.S.S.RegionaliVeneto

Dolo (Venezia), madre di studente denuncia: “L’oss è assente per malattia e mio figlio non può andare a scuola”

Condividi
Condividi

“Sono costretta a tenere mio figlio a casa per via della mancata sostituzione della oss a lui assegnata a scuola, che si trova attualmente in malattia. Una situazione dolorosa”. Questa la denuncia della madre di uno studente bisognoso di assistenza che frequenta la scuola secondaria di primo grado di Dolo (Venezia), raccolta dal sit di informazione La Nuova di Venezia e Mestre.

“La stessa situazione che si presenta oggi si è presentata prima di Natale per gli stessi motivi – prosegue la donna -. Nonostante già allora abbia segnalato tempestivamente la situazione di disagio alla Codess, la cooperativa che gestisce le oss, e all’Usl 3, non ho ricevuto risposta”.

La madre vorrebbe una presenza costante al fianco del figlio: “Invece la oss in sostituzione arriva in ritardo, va via prima o non arriva affatto. Ogni giorno ne arriva una diversa. E in aggiunta non è adeguata all’età e alla patologia di mio figlio. Un esempio per capire, ma è solo uno dei tanti visti in questi giorni: venerdì scorso l’operatrice aveva orario di servizio dalle 8 alle 11; è arrivata alle 10:45. Come si può gestire una situazione delicata in queste condizioni?”.

E ancora: “Devo riconoscere che gli insegnanti sono sempre stati molto presenti, informandomi puntualmente della situazione, ma ora mio figlio è in stato di grave sofferenza. Non capisce perchè non può andare a scuola, e se ci va è costretto a cambiare i suoi riferimenti di continuo. Ha cominciato ad avere disturbi del sonno e del comportamento. Chiedo semplicemente che mio figlio possa andare a scuola in serenità e sicurezza”.

Sulla vicenda è intervenuto il sindaco di Dolo, Gianluigi Naletto: “Sono sorpreso e molto dispiaciuto per quanto vissuto dal giovanissimo concittadino e dalla sua famiglia. Oltre alla vicinanza e alla partecipazione umana, garantisco la pronta attivazione dell’amministrazione comunale verso tutti i soggetti competenti affinché si trovino subito insieme le soluzioni adeguate alle criticità segnalate”.

Redazione Nurse Times

Fonte: La Nuova di Venezia e Mestre

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Fad Ecm gratuito per infermieri, Fisioterapista e medici "pneumologia Ospedaliera e territoriale: dall'osas alle interstiziopatie"
ECM e FADInfermieriMediciNT News

La Commissione Nazionale Ecm delibera il meccanismo di compensazione dei crediti formativi

La Commissione nazionale per la formazione continua estende il termine del triennio...

CittadinoFarmacologiaNT NewsOncologia

Basalioma: possibile remissione con immunoterapico “locale”

Dopo aver dimostrato la sua efficacia nel melanoma, il farmaco immunoterapico Daromun,...

NT News

Usa, robot esegue per la prima volta un intervento chirurgico su paziente simulato senza aiuto umano

Per la prima volta un robot è riuscito a eseguire un intervento chirurgico su un simulatore di paziente, senza...

NT NewsRegionaliSicilia

Mazara del Vallo (Trapani), medici e infermieri a scuola di arabo

Un corso di lingua araba per professionisti sanitari che operano in contesti...