Home NT News Infelici e contenti: infermieri controcorrente davanti ai microfoni
NT News

Infelici e contenti: infermieri controcorrente davanti ai microfoni

Condividi
Infelici e contenti: infermieri controcorrente davanti ai microfoni
Condividi

Quant’è bello, fare l’infermiere. E pazienza se gli stipendi sono bassi, se si è costretti a svolgere compiti inferiori a quelli richiesti dalle proprie competenze (il famigerato demansionamento), se un giorno sì e l’altro pure c’è qualcuno che subisce un aggressione in corsia e… chi più ne ha più ne metta.

E’ un quadro idilliaco, quello che emerge dal servizio della trasmissione PresaDiretta, in onda qualche giorno fa su Rai 3. Un servizio realizzato all’ospedale Bufalini di Cesena, dove gli infermieri hanno decantato la bellezza della professione, a dispetto delle tantissime problematiche da loro stessi evidenziate.

A dire il vero, PresaDiretta ha realizzato diversi servizi nei quali ha denunciato le gravi criticità della sanità italiana, ma in questo caso sembra andare controcorrente. “Nonostante le difficoltà e lo stipendio basso, il mio lavoro mi dona grandi soddisfazioni, ed è bello vedere i pazienti stare meglio e col sorriso”, ha detto un’infermiera intervistata.

“Il nostro lavoro – ammette candidamente un’altra – è quello di monitorare costantemente la clinica del paziente. Osserviamo le pupille e ci prendiamo cura di lui in tutto: lo laviamo, gli facciamo il bagno a letto dalla testa ai piedi, gli facciamo anche la barba, tagliamo le unghie, se necessario. E’ ciò che mi ha fatto decidere di fare l’infermiera: il paziente, cioè prendersi cura di lui”. Della serie: demansionati e contenti. Oppure, se preferite: infelici e contenti.

Qualche domanda, però, a questo punto sorge spontanea. Perché la professione è sempre meno attrattiva per i giovani? Perché le iscrizioni ai corsi di laurea in Infermieristica sono in netto calo? Perché tanti infermieri scelgono di trasferirsi all’estero, dove stipendi e condizioni lavorative sono di gran lunga migliori, o addirittura scelgono di cambiare lavoro? E soprattutto: perché alcuni media ci propinano ancora lo stereotipo dell’infermiere che deve immolarsi sull’altare del bene comune?

Guarda il servizio di PresaDiretta

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...