Home Massimo Randolfi Infarto, scoperta la complicità del batterio escherichia coli
Massimo RandolfiNT News

Infarto, scoperta la complicità del batterio escherichia coli

Condividi
Infarto, scoperta la complicità del batterio escherichia coli
Condividi

I ricercatori italiani che hanno condotto i test mirano allo sviluppo di un vaccino preventivo per gli individui a rischio.

Un team di scienziati italiani ha scoperto la complicità nell’infarto dell’escherichia coli, batterio dell’intestino che risulta in circolo nel sangue dei pazienti ed è presente anche nell’arteria ostruita che causa il malore. Resa nota dall’European Heart Journal e guidata da Francesco Violi, direttore della I Clinica Medica del Policlinico universitario Umberto I, la scoperta potrebbe portare allo sviluppo di farmaci per l’infarto, ma soprattutto di un vaccino preventivo per gli individui a rischio.

“Siamo partiti dall’intuizione che alcuni batteri intestinali potessero avere un ruolo nello sviluppo dell’infarto – spiega Violi in un’intervista all’Ansa –. Da qui abbiamo avviato uno studio che è durato oltre quattro anni, scoprendo che i pazienti con infarto acuto presentavano alterazioni della permeabilità intestinale e contemporaneamente il batterio escherichia coli nel sangue e nel trombo. La nostra scoperta è coerente con quella di altri ricercatori in Usa, che hanno trovato diversi batteri intestinali nel sangue di pazienti infartuati”.

Gli italiani hanno analizzato un campione di 150 individui, di cui 50 con infarto in atto, 50 persone cardiopatiche, ma senza infarto, e 50 individui sani (gruppo di controllo). L’escherichia coli è stato rinvenuto solo nel sangue dei pazienti giunti in ospedale con infarto acuto, mentre non era presente nel sangue né di soggetti sani di controllo né di soggetti cardiopatici a rischio infarto. Gli esperti hanno poi studiato l’infarto su topolini a cui è stato iniettato il batterio intestinale e visto che anche nel modello animale il batterio si ritrova nelle maglie del trombo.

Infine hanno rilevato che è possibile fermare l’infarto a livello sperimentale con una molecola specifica, che impedisce al batterio di legarsi con cellule immunitarie specifiche presenti nell’arteria dove è in atto la formazione del trombo. I prossimi passi porteranno a verificare se l’inibitore testato sugli animali possa divenire una cura d’urgenza per bloccare il trombo, e se un vaccino specifico contro l’escherichia coli possa funzionare nella prevenzione dell’infarto.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...