Home Regionali Lazio Roma, al San Giovanni Addolorata nasce l’alleanza tra chirurgia robotica e telemedicina
LazioNT NewsRegionali

Roma, al San Giovanni Addolorata nasce l’alleanza tra chirurgia robotica e telemedicina

Condividi
Roma, al San Giovanni Addolorata nasce l’alleanza tra chirurgia robotica e telemedicina 1
Condividi

Dimesso in tempi brevi dopo un intervento, il paziente è seguito a distanza e può beneficiare di un consulto in diretta col suo chirurgo.

Il kit di telemedicina.

All’ospedale San Giovanni Addolorata di Roma, da circa tre mesi, è in atto una collaborazione virtuosa tra la UOSD Chirurgia generale con tecnica robotica breve e il servizio di telemedicina. Con tale collaborazione si intende assicurare al paziente operato una presa in carico che consenta una degenza più breve e un accurato follow-up dedicato.

Ecco, in sintesi, la procedura applicata. Il paziente viene operato con la tecnica robotica, caratterizzata da una strumentazione tecnologica estremamente sofistica, macchinario che consente di operare con strumenti sottili e miniaturizzati, in grado di riprodurre i movimenti della mano del chirurgo. Ricordiamo che il San Giovanni è stato il primo ospedale del Lazio a installare il robot Da Vinci: oltre 3mila gli interventi eseguiti dal 2007.  

Dopo una breve degenza, l’assistito esce dall’ospedale in dimissione protetta e viene monitorato a distanza dalla propria casa grazie al servizio di telemedicina. Al paziente dimesso è consegnata una strumentazione costituita da dispositivi che si collegano in modalità wireless a uno smartphone, attraverso cui vengono monitorati tutti i parametri che l’assistito invia da casa: elettrocardiogramma, pressione del sangue, glicemia, saturazione. A ciò si aggiunga la possibilità di un consulto in diretta con il chirurgo che ha eseguito l’intervento.

I vantaggi per il paziente seguito in telemedicina sono una minore degenza post-operatoria, vivere in un ambiente protetto come il proprio domicilio e, soprattutto, la sicurezza e la tranquillità di essere seguito da un centro sanitario pubblico specializzato. Ad oggi, dalla Chirurgia robotica associata alla telemedicina sono stati trattati dieci pazienti. Soltanto per uno di loro, a causa dell’alterazione dei parametri inviati, si è reso necessario il rientro in ospedale.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...