Home Regionali Lazio Roma, al San Giovanni Addolorata nasce l’alleanza tra chirurgia robotica e telemedicina
LazioNT NewsRegionali

Roma, al San Giovanni Addolorata nasce l’alleanza tra chirurgia robotica e telemedicina

Condividi
Roma, al San Giovanni Addolorata nasce l’alleanza tra chirurgia robotica e telemedicina 1
Condividi

Dimesso in tempi brevi dopo un intervento, il paziente è seguito a distanza e può beneficiare di un consulto in diretta col suo chirurgo.

Il kit di telemedicina.

All’ospedale San Giovanni Addolorata di Roma, da circa tre mesi, è in atto una collaborazione virtuosa tra la UOSD Chirurgia generale con tecnica robotica breve e il servizio di telemedicina. Con tale collaborazione si intende assicurare al paziente operato una presa in carico che consenta una degenza più breve e un accurato follow-up dedicato.

Ecco, in sintesi, la procedura applicata. Il paziente viene operato con la tecnica robotica, caratterizzata da una strumentazione tecnologica estremamente sofistica, macchinario che consente di operare con strumenti sottili e miniaturizzati, in grado di riprodurre i movimenti della mano del chirurgo. Ricordiamo che il San Giovanni è stato il primo ospedale del Lazio a installare il robot Da Vinci: oltre 3mila gli interventi eseguiti dal 2007.  

Dopo una breve degenza, l’assistito esce dall’ospedale in dimissione protetta e viene monitorato a distanza dalla propria casa grazie al servizio di telemedicina. Al paziente dimesso è consegnata una strumentazione costituita da dispositivi che si collegano in modalità wireless a uno smartphone, attraverso cui vengono monitorati tutti i parametri che l’assistito invia da casa: elettrocardiogramma, pressione del sangue, glicemia, saturazione. A ciò si aggiunga la possibilità di un consulto in diretta con il chirurgo che ha eseguito l’intervento.

I vantaggi per il paziente seguito in telemedicina sono una minore degenza post-operatoria, vivere in un ambiente protetto come il proprio domicilio e, soprattutto, la sicurezza e la tranquillità di essere seguito da un centro sanitario pubblico specializzato. Ad oggi, dalla Chirurgia robotica associata alla telemedicina sono stati trattati dieci pazienti. Soltanto per uno di loro, a causa dell’alterazione dei parametri inviati, si è reso necessario il rientro in ospedale.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...