Home Infermieri FNopi Il Coordinamento dei collegi ipasvi piemontese incontra i vertici della regione
FNopiInfermieri

Il Coordinamento dei collegi ipasvi piemontese incontra i vertici della regione

Condividi
La Schirru al congresso Aico: "Gli infermieri facciano valere le loro competenze"
Maria Adele Schirru, presidente ipasvi Torino
Condividi

Il 24 luglio alle ore 15,30 presso l’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte, l’Assessore Antonio Saitta ha incontrato i Presidenti dei Collegi IPASVI Piemontesi riuniti nel Coordinamento Regionale

Sono intervenuti i Presidenti dei Collegi Provinciali di Asti, Alessandria, Biella, Cuneo, Novara, Vercelli e Torino con la Schirru nel ruolo di Presidente del Coordinamento Regionale.

L’Assessore Saitta era coadiuvato dai massimi vertici dirigenziali dell’Assessorato nelle persone del:

  • Direttore Regionale, dott. Renato Botti;
  • Responsabile dei Sistemi Organizzativi e del Personale del SSR, dott. Claudio Baccon;
  • Responsabile dell’Assistenza Sanitaria e Socio Sanitaria Territoriale, dott. Vittorio Demicheli;
  • Responsabile dell’Assistenza Specialistica e Ospedaliera, dott.ssa Elisabetta Zandonà.

Nel corso di un confronto franco e cordiale, la Presidente del Coordinamento Regionale Dott.ssa Maria Adele Schirru ha toccato alcune tematiche portate all’attenzione degli iscritti riguardanti la professione infermieristica piemontese riconducibili ai seguenti argomenti:

  • Le attività infermieristiche e dei TSRM nelle sale di emodinamica;
  • La regolamentazione delle attività infermieristiche del Servizio di Emergenza 118;
  • La nuova regolamentazione dei carichi di lavoro e delle relative dotazioni organiche delle aziende pubbliche e private;
  • La richiesta di regolamentazione dell’attività degli infermieri che gestiscono gli ambulatori per i portatori di stomie;
  • Le problematiche inerenti la gestione degli utenti da sottoporre a vaccinazioni in seguito alle nuove disposizioni di legge in merito;
  • L’inserimento e regolamentazione delle attività dell’infermiere di famiglia e di comunità.

Il Coordinamento ha inoltre sottoposto all’attenzione la necessità di valutare l’istituzione di strutture di degenza a conduzione infermieristica in funzione delle modifiche epidemiologiche ed organizzative funzionali alla risposta dei bisogni di salute dei cittadini.

Si è inoltre richiamata la proposta inviata nel febbraio 2017 dal Collegio IPASVI di Torino; condivisa dal Coordinamento regionale relativa all’istituzione di un Osservatorio Regionale delle Professioni Sanitarie.

Al termine dell’incontro, dopo una discussione franca e costruttiva, l’assessore Saitta ha fornito le più ampie garanzie per una revisione, in tempi brevi, della regolamentazione inerente l’operatività delle sale di emodinamica, per la convocazione in tempi stretti della Commissione sul 118, della costituzione di un Osservatorio regionale sulle professioni sanitarie e di fatto, accogliendo tutte le richieste avanzate dai Presidenti dei Collegi Provinciali, aprendo una riflessione sui problemi da affrontare e con l’impegno di attivare quanto sarà ritenuto necessario per ulteriori approfondimenti delle tematiche poste all’attenzione entro il mese di ottobre 2017.

L’incontro si è concluso alle ore 17,15 in un clima disteso e con la premessa da ambo le parti di proseguire nelle consultazioni bilaterali.

 

I Componenti del Coordinamento Collegi Ipasvi del Piemonte

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

De Palma, contratto "vediamo il serio pericolo di un muro contro muro che non condurrà ai risultati sperati"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing up: straordinari infermieristici e tassazione al 5%, serve chiarezza subito

Il sindacato avverte: “Lo straordinario è uno solo, non esistono ore di...

FNopiInfermieriNT News

Protocollo d’intesa Fnopi-FIJLKAM: il valore dello sport per il benessere e la formazione della comunità infermieristica

La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) ha sottoscritto un...

Puglia, consorzio Metropolis nella bufera per presunte irregolarità nell'organizzazione dell'orario di lavoro: 35 strutture a rischio chiusura
FNopiInfermieriNT News

Opi BAT, Brindisi e Taranto ricorrono al Tar contro la delibera di Regione Puglia: “Non si possono sostituire infermieri con oss”

I Consigli Direttivi degli Ordini denunciano il grave arretramento della qualità dell’assistenza...