Home Cittadino Health literacy: la chiave per una salute consapevole
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Health literacy: la chiave per una salute consapevole

Condividi
Portrait of smiling young nurse offering brochure to patient in hall of modern clinic, copy space
Condividi

La health literacy, o alfabetizzazione sanitaria, rappresenta la capacità di un individuo di comprendere e utilizzare le informazioni sanitarie per prendere decisioni informate sulla propria salute e su quella della propria comunità. Va oltre la semplice lettura di un foglietto illustrativo: implica la capacità di navigare il sistema sanitario, comunicare efficacemente con i professionisti, interpretare dati medici e adottare comportamenti salutari.

In un mondo in cui le informazioni sulla salute sono sempre più accessibili, ma spesso complesse, una buona health literacy è cruciale. Permette ai cittadini di partecipare attivamente alla propria cura, prevenire malattie, gestire condizioni croniche e, in definitiva, migliorare la propria qualità di vita. Una bassa health literacy, al contrario, può portare a incomprensioni, decisioni sanitarie inadeguate e un maggiore onere per il sistema sanitario.

Comprendere e promuovere la health literacy è quindi un passo fondamentale per costruire una società più sana e, soprattutto, consapevole. La popolazione italiana, però, ha competenze sanitarie inferiori alla media europea. Una recente indagine (Oms Action Network on Measuring Population and Organizational Health Literacy) ha infatti rilevato che il 23% della popolazione italiana ha un livello di alfabetizzazione sanitaria inadeguata. Ciò significa che quasi un quarto dei cittadini italiani fatica significativamente a comprendere e utilizzare le informazioni necessarie per gestire la propria salute.

Le implicazioni di questo dato sono significative e confermano la necessità di interventi mirati:

  • difficoltà per una vasta porzione della popolazione nel prendere decisioni informate sulla propria salute;
  • maggiore vulnerabilità a informazioni sanitarie errate o fuorvianti;
  • potenziale per una gestione meno efficace delle malattie croniche e una minore aderenza ai trattamenti;
  • possibile aumento del carico sul sistema sanitario a causa di un utilizzo meno consapevole dei servizi;
  • esacerbazione delle disuguaglianze sanitarie, poiché i gruppi con minore alfabetizzazione sanitaria sono spesso anche quelli più vulnerabili sotto altri aspetti (socioeconomici, educativi).

Dott. Leonardo Ontani – Infermiere

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsRegionaliSicilia

Orrore a Misterbianco: madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone per depressione post partum 

Misterbianco, cronaca di un dramma familiare: i carabinieri indagano sull’episodio che ha...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (7,5 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Terapia farmacologica dell’obesità”

La Società Italiana dell’Obesità (SIO) propone il “Corso di terapia farmacologica dell’obesità”,...

CittadinoNT NewsPrevenzione

Aumentati i casi di morbillo, pertosse e difterite in Europa. L’allarme di Oms e Unicef

Oms e Unicef sottolineano l’esigenza di garantire un elevato accesso ai vaccini...