Home NT News Grillo: “Bisogna porre un freno agli sprechi in sanità”
NT News

Grillo: “Bisogna porre un freno agli sprechi in sanità”

Condividi
Sanità, la parola d’ordine del ministro Grillo è "Trasparenza"
Condividi

Nel corso di un’intervista televisiva il ministro ha anche ricordato i 40 anni del Ssn, della Legge 180 e della Legge 194.

“Noi abbiamo finanziato la sanità per il prossimo triennio con 4,5 miliardi di euro. Ora è chiaro che l’aumento automatico previsto ogni anno non è necessariamente sostenuto da un aumento di spesa. Soprattutto va evitato che continuino gli sprechi, come se non ci fosse un domani. Noi dobbiamo porre un freno agli sprechi e bisogna fare molta attenzione al rapporto costo-beneficio di tutto quello che il Servizio sanitario nazionale eroga in regime di gratuità”. A dichiararlo è il ministro della Salute, Giulia Grillo, intervistata a Basta la salute, su RaiNews24.

“Noi abbiamo istituito, ad esempio, il tavolo sulla governance del farmaco – ha ricordato –, che ha elaborato un documento che produrrà risparmi. Dobbiamo spingere anche all’uso dei medicinali generici, e approfitto per dire ai cittadini che sono efficaci come i branded”. I fondi basteranno a sostenere il Ssn? “Dipende da quello che si fa con
quei soldi. Grandi sfide sono le innovazioni tecnologiche, come la robotica, e i farmaci personalizzati, soprattutto la genetica. Queste metteranno in difficoltà la nostra capacità di fornire gratuitamente le prestazioni”
.

Il ministro ha quindi ricordato i 40 anni del nostro Sistema sanitario, “uno dei migliori al mondo”, così come della Legge 180 e della Legge 194. “Il 1978 – ha sottolineato – è stato un anno importante, e non so neanche se chi ha vissuto questo momento si è reso conto del grande valore politico di questi atti legislativi. Aspetti che forse un po’ mancano nella politica odierna. Certo quello del ’78 era un Paese diverso, con un unico sistema, mentre dopo la riforma del titolo V abbiamo un sistema sanitario semifederale”.

Infine il tema dell’autonomia regionale per il Ssn: “Secondo me è anche corretto da un punto di vista metodologico, perché ogni territorio ha le sue caratteristiche ed è giusto che le Regioni si possano organizzare autonomamente. Per garantire che vengano meno le disuguaglianze fra territori è però necessario un forte Stato centrale, in grado di intervenire”.

Redazione Nurse Times

Fonte: AdnKronos

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Spesa sanitaria pro capite, Gimbe: “Italia ultima nel G7 e sotto la media Ocse”

Nel 2024 l’Italia si colloca 14° posto tra i 27 Paesi europei...

NT News

Gaza, morto infermiere di Medici Senza Frontiere: chi era Hussein Alnajjar

La comunità internazionale è sconvolta e rattristata per la morte dell’infermiere Hussein...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

UMI25 – Una Mole di Infermieri (Torino, 3 ottobre): tavole rotonde, workshop e tanto altro

Si avvicina l’appuntamento con UMI25 – Una Mole di Infermieri, in programma venerdì...