Home Massimo Randolfi Giuseppe Bungaro, giovane talento della medicina:”Ho 18 anni e aiuto i cardiochirurghi con lo stent salva-vita da me progettato”
Massimo RandolfiNT News

Giuseppe Bungaro, giovane talento della medicina:”Ho 18 anni e aiuto i cardiochirurghi con lo stent salva-vita da me progettato”

Condividi
Giuseppe Bungaro, giovane talento della medicina:”Ho 18 anni e aiuto i cardiochirurghi con lo stent salva-vita da me progettato”
Condividi

Giuseppe Bungaro, un diciottenne non ancora diplomato, è già diventato famoso come giovane genio della ricerca scientifica.

Si tratta di un diciottenne pugliese che non ha ancora conseguito la maturità e, dopo aver vinto l’European Union Contest for Young Scientists (la competizione vede in gara i talenti scientifici europei junior fra i 14 e i 21 anni), è stato ora inserito nelle 100 Eccellenze Italiane come giovane talento della medicina.

È originario di Fragagnano (Taranto), frequenta l’ultimo anno al liceo scientifico e il suo voto più basso è “un sette in matematica”.

Da tempo entra in sala operatoria con disinvoltura e aiuta i chirurghi nel loro lavoro. Il ragazzo ha raccontato la sua storia e i suoi meriti. Riportiamo di seguito le dichiarazioni rilasciate a “La Stampa”.

“In pratica, sfruttando le nanotecnologie, ho elaborato alcune protesi vascolari. Tutto questo per evitare eventuali complicazioni legate ai materiali normalmente utilizzati.”

Ha dedicato il suo tempo libero per ricercare una soluzione ad un problema che lo ha riguardato direttamente.

All’età di 13 anni gli fu diagnosticata una patologia cardiovascolare. Contemporaneamente sua cugina è stata sottoposta ad un intervento cardiochirurgico.

Questi due avvenimenti lo spinsero ad approfondire le proprie conoscenze in materia, arrivando a mettere a punto un vero e proprio stent pericardico auto-espandibile.

“Preso dall’entusiasmo ho contattato il dottor Fausto Castriota (ai tempi coordinatore dell’Unità Operativa di Emodinamica e Cardiologia Interventistica al Maria Cecilia Hospital, in provincia di Ravenna) e, dopo due giorni, ero lì con lui in sala operatoria per assistere ad un intervento di angioplastica coronarica.”

Due anni fa però Giuseppe è entrato in sala operatoria da paziente.

Sapevo già come doveva essere fatto. Non ero spaventato. Anche se ho dovuto lasciare il nuoto agonistico. Mi manca molto.

E a chi gli chiede come vada la vita da comune diciottenne, Giuseppe risponde di non avere tempo per fare ciò che qualsiasi adolescente farebbe.

“Ogni tanto riesco a prendermi un caffè in compagnia, ma non capita spesso. Se sono fidanzato? In questo momento ho la testa altrove. A marzo ci sono i test di ammissione per Medicina.”

Simone Gussoni

Fonte: La Stampa

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...