“Grazie per ciò che siete. Grazie per ciò che fate. È il messaggio che abbiamo voluto diffondere durante la celebrazione della Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, del personale assistenziale, socioassistenziale e del volontariato 2025. Ma al Governo e alle istituzioni locali chiediamo che alle parole seguano i fatti. Quelli che devono concretizzarsi, in tempi rapidi, nell’adeguamento delle retribuzioni, che restano oggi per gli operatori italiani tra le più basse in Europa”. Lo dichiara in una nota Gianluca Giuliano (foto), segretario nazionale di UGL Salute.
“E poi nella sicurezza sui luoghi di lavoro, vista l’escalation di volenze ed aggressioni cui i professionisti sono sottoposti – prosegue -. E in questo ambito segnaliamo l’iniziativa realizzata dall’Azienda ospedaliero universitaria delle Marche, che ha attivato nelle sale d’attesa dei Pronto soccorso di Torrette e del materno infantile Salesi di Ancona sette sensori volumetrici integrati con la videosorveglianza, capaci di captare situazioni di pericolo”.
Conclude il segretario di UGL Salute: “È ora che la battaglia per i diritti e la dignità di tutti gli operatori sanitari segni un deciso passo avanti. Di slogan e promesse ne abbiamo sentiti a sufficienza. Bisogna passare a fatti concreti, perché gli operatori sono e saranno le fondamenta della sanità italiana”.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Giuliano (UGL Salute): “Valorizzare oss, figura fondamentale per un nuovo Ssn”
- Lombardia approva Pdl su emergenza-urgenza. UGL Salute: “Giornata storica. Ora la legge nazionale”
- Genova, infermiere colpito con testata a Villa Scassi. UGL Salute: “La misura è colma”
Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento