Estimated reading time: 4 minuti
Autore: Davide Di Pierro, infermiere presso l’unità operativa di Medicina del P.O. Castellaneta, c/o asl Taranto
Abstract
La gestione del dolore rappresenta un elemento fondamentale della pratica infermieristica e un indicatore di qualità dell’assistenza. Attraverso la presentazione di un caso clinico osservato in un reparto di medicina, l’articolo intende evidenziare come l’applicazione di buone pratiche, l’ascolto del paziente e la corretta valutazione del dolore contribuiscano a migliorare il benessere e gli esiti clinici. L’esperienza descritta dimostra come un approccio multidimensionale e centrato sulla persona possa ridurre significativamente la percezione del dolore, rafforzando la relazione terapeutica e l’efficacia del trattamento.
Parole chiave: gestione del dolore, infermieristica, caso clinico, buone pratiche, assistenza centrata sul paziente.
Introduzione
Il dolore è definito dall’International Association for the Study of Pain (IASP) come “un’esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata a un danno tissutale reale o potenziale”. In ambito infermieristico, la sua gestione rappresenta una delle competenze fondamentali e un diritto del paziente sancito anche dalla legge 38/2010. Nonostante la disponibilità di linee guida e strumenti di valutazione, il dolore è spesso sottostimato o trattato in modo non sistematico. La pratica quotidiana dimostra che una gestione efficace richiede non solo competenze cliniche, ma anche empatia, comunicazione e collaborazione interdisciplinare.
Caso clinico
Il paziente M.R., 74 anni, ricoverato nel reparto di Medicina per insufficienza cardiaca e dolore toracico persistente, riferiva dolore valutato con scala NRS = 7/10. L’infermiere, dopo un’attenta anamnesi del dolore, ha identificato la componente mista (nocicettiva e neuropatica) e ha condiviso l’informazione con il medico di reparto. È stato impostato un piano assistenziale personalizzato comprendente:
- Valutazione sistematica del dolore ogni 4 ore mediante scala NRS;
- Somministrazione dei farmaci analgesici prescritti secondo l’andamento del dolore;
- Interventi non farmacologici (posizionamento corretto, ambiente confortevole, tecniche di rilassamento e ascolto attivo);
- Educazione del paziente e dei familiari sull’importanza di riferire tempestivamente variazioni nella percezione del dolore.
Dopo 48 ore, il paziente riportava una riduzione del dolore a NRS = 3/10, miglioramento del sonno e maggiore collaborazione alle cure.
Discussione
Il caso descritto sottolinea come la valutazione sistematica e la gestione integrata del dolore possano migliorare significativamente l’esperienza di cura. Le evidenze scientifiche confermano che l’approccio multidimensionale — che combina terapia farmacologica, interventi non farmacologici e supporto emotivo — rappresenta la strategia più efficace. Il ruolo dell’infermiere è centrale: egli non si limita a somministrare farmaci, ma agisce come facilitatore della comunicazione, osservatore dei segni non verbali, e promotore di un ambiente di fiducia. La buona pratica infermieristica si fonda su tre pilastri:
- Valutazione regolare e documentata del dolore;
- Collaborazione interdisciplinare con medici e fisioterapisti;
- Empatia e comunicazione terapeutica con il paziente.
Conclusioni
La gestione del dolore è una responsabilità condivisa, ma trova nell’infermiere un punto di riferimento essenziale. L’esperienza clinica descritta dimostra che la qualità dell’assistenza e la soddisfazione del paziente migliorano quando l’infermiere applica un approccio olistico, basato su valutazione, ascolto e continuità assistenziale. Investire nella formazione e nella sensibilizzazione del personale infermieristico su questo tema significa migliorare la qualità della vita dei pazienti e promuovere una cultura del sollievo dal dolore come parte integrante della cura.
Bibliografia essenziale
- Legge 15 marzo 2010, n. 38 – “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”.
- International Association for the Study of Pain (IASP). Pain Definitions and Classifications. 2020.
- Ministero della Salute. Linee guida sulla terapia del dolore e cure palliative. 2019.
- F. Bianchi, G. Rossi. La valutazione del dolore in ambito infermieristico: strumenti e buone pratiche. Professioni Infermieristiche, 2021; 74(2):45–52.
- D. Pasero, M. McCaffery. Pain Assessment and Pharmacologic Management. Elsevier, 2011.
Articoli correlati
- Le Scale di Valutazione infermieristiche
- Scale di valutazione del dolore in ambito pediatrico
- NT Studenti. Scale di valutazione in Area Critica
- La scala VAS (Visual Analogue Scale) nella Valutazione del Dolore: revisione e implicazioni cliniche
- Rilevazione del dolore: la Scala di Abbey
- Dolore: parametri e scale per la valutazione
- Dolore neuropatico: nuovo algoritmo per stratificare i pazienti
- nisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento