Home Cittadino Educazione Sanitaria Rilevazione del dolore: la Scala di Abbey
Educazione Sanitaria

Rilevazione del dolore: la Scala di Abbey

Condividi
Rilevazione del dolore: la Scala di Abbey
Condividi

Questo metodo di valutazione è stato introdotto per coloro che non sono in grado di esternare il proprio stato di disagio.

In tutti gli ospedali è entrata ormai a pieno regime la politica dell’ospedale senza dolore, e con la Legge del 15 marzo del 2010 n. 38 “sono state istituite delle disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”. All’art. 7 si specifica che in cartella clinica e infermieristica devono essere riportati i dati riguardanti la rilevazione del dolore e la sua evoluzione durante il decorso ospedaliero, ma come fare se il paziente non è in grado di comunicare?

Il mancato controllo del dolore o la sua sottovalutazione può portare a molteplici conseguenze negative, come lo stato di ansia, depressione, riduzione della socializzazione, disturbi del sonno, riduzione della mobilità, riduzione dell’appetito e una maggiore richiesta dei servizi sanitari. Negli ultra65enni il dolore è molto diffuso e, a seconda dell’età, la sua prevalenza varia tra il 25 e l’80%.

La rilevazione del dolore, per essere adeguata e significativa, deve essere effettuata almeno due volte al giorno, ogniqualvolta l’operatore lo ritenga opportuno e in risposta a una terapia antalgica, in modo tale da valutarne l’efficacia. L’impostazione della Scala di Abbey si basa sulle linee guida dell’American Geriatrics Society ed è stata realizzata da esperti statunitensi e canadesi.

La Scala Abbey permette di valutare l’intensità della sintomatologia dolorosa, andando ad analizzare sei indicatori bio-comportamentali:

1) VERBALIZZAZIONE: gemiti, lamenti, pianto;
2) ESPRESSIONE FACCIALE: smorfie, sguardo teso o spaventato;
3) CAMBIAMENTO DEL LINGUAGGIO CORPOREO: irrequietezza, tremore, posizione di difesa, accovacciamento, atteggiamento di allontanamento;
4) CAMBIAMENTI COMPORTAMENTALI: stato confusionale, rifiuto del cibo, alterazioni degli schemi abituali;
5) CAMBIAMENTI FISIOLOGICI: temperatura, polso, aumento della pressione arteriosa, sudorazione, rossore o pallore;
6) ALTERAZIONI FISICHE: lacerazione della cute, lesioni da decubito, artrite, contratture, pregresse lesioni.

Per ogni settore è previsto un punteggio, che può variare da zero a tre in base all’intensità del dolore. Per i pazienti in stato di confusione mentale, con alterazioni cognitive, dell’attenzione, della memoria, dell’orientamento, del pensiero, del comportamento psicomotorio, del ciclo sonno veglia, e per tutti coloro che non sono in grado di esternare il proprio stato di disagio, è stata istituita questa scala di valutazione.

Ida Baiano

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Lenti intraoculari ICL: soluzione efficace e definitiva anche per miopie moderate o lievi

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa. Le lenti intraoculari ICL, con...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Fentanyl, esperti Siaarti lanciano allarme disinformazione

In merito alle recenti dichiarazioni del coreografo Luca Tommassini sull’uso del fentanyl,...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Applicazioni del Lean Healthcare nell’assistenza infermieristica: focus sulla Value Stream Mapping (VSM)

Il concetto di Lean Organization si riferisce all’applicazione dei principi e delle...

Obesità, l'indice di massa corporea sbaglia metà delle diagnosi
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Obesità, commissione di esperti propone importante revisione della diagnosi

Cambiano la definizione e i parametri per la diagnosi di obesità, prevedendo...