Home NT News Frode all’esame di infermieri in Canton Ticino: 140 studenti ripeteranno l’esame
NT News

Frode all’esame di infermieri in Canton Ticino: 140 studenti ripeteranno l’esame

Condividi
Condividi
A Manno (TI), alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), l’esame online di “Cure Infermieristiche” è stato annullato per sospetta frode informatica.

MANNO (Canton Ticino) – Un caso di frode all’esame online ha coinvolto il primo anno del Corso di laurea in Cure Infermieristiche della SUPSI. L’istituto, la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, ha annunciato che “l’esame svolto lunedì è stato annullato a seguito del tentativo, premeditato e improprio, di far sostenere la prova da terze persone collegate da remoto” tramite strumenti informatici.

Coinvolgimento di 140 studenti

Tutti i circa 140 studenti iscritti al primo anno sono stati avvisati della decisione e dovranno ripetere la prova in formato cartaceo entro venerdì 20 giugno. Questa misura straordinaria rientra nelle procedure anti–frode per tutelare il valore formativo e l’integrità accademica del percorso infermieristico.

Impatti accademici e personali

Lo spostamento dell’esame comporta significative ripercussioni per molti:

  • Permessi lavorativi: S.A. studentessa part-time, teme di non riuscire a ottenere un nuovo permesso con così poco preavviso.
  • Vacanze e stage: Diverse studentesse avevano già programmato vacanze o lo stage estivo di luglio, condizionato dal completamento degli esami. Il rinvio rischia di far perdere il semestre a chi non riesce a ripetere la prova.
Reazione istituzionale e misure rafforzate

La Direzione della SUPSI ha definito l’episodio “una gravissima violazione del codice etico generale e dell’autodichiarazione etica firmata dagli studenti”. È stata attivata un’indagine interna con strumenti digitali avanzati per individuare i responsabili, invitati a costituirsi.

Misure aggiuntive per il nuovo esame a Manno:

  1. Verifica dell’identità attraverso documenti cartacei.
  2. Controlli informatici rafforzati in aula.
  3. Procedure a sorpresa per garantire il regolare svolgimento della prova.
Approfondimenti sulla Formazione Infermieristica
  • Etica e fiducia: Nel settore sanitario, l’onestà agli esami è imprescindibile per assicurare competenza e affidabilità tra operatori e pazienti.
  • Continuità didattica: Il calendario accademico e lo svolgimento degli stage dipendono dal completamento regolare degli esami di fine semestre.
  • Benessere degli studenti: Lo stress aggiuntivo per riprogrammare ferie, impegni lavorativi o eventi personali incide sul benessere psicofisico dei futuri infermieri.
Redazione NurseTimes

Articoli correlati


Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Pancreatite acuta: l'alimentazione corretta
CittadinoFarmacologiaNT News

Pancreatite e trigliceridi: nuova cura in arrivo?

L’ipertrigliceridemia severa, una condizione che aumenta enormemente il rischio di sviluppare la pancreatite,...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

SINPIA contro Trump su autismo, paracetamolo e vaccini: “La voce della scienza contro la disinformazione”

La Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (SINPIA) manifesta profonda preoccupazione per le recenti...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
NT News

Intelligenza artificale, l’Unione europea riflette sull’implementazione nella pratica clinica

Di seguito un articolo pubblicato su AboutPharma da Vincenzo Salvatore, ordinario di Diritto...