Home Medici Fnomceo “tutte le professioni ricordano chi non c’è più per colpa di Covid-19”
Medici

Fnomceo “tutte le professioni ricordano chi non c’è più per colpa di Covid-19”

Condividi
Graduatoria del concorso di specializzazione in Medicina, Fnomceo scrive a Manfredi e Speranza: "Va sbloccata"
Condividi

“Per sconfiggere il virus è necessario l’aiuto di tutti, abbiamo bisogno anche di voi”. E’ il messaggio della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici in occasione della Giornata nazionale dei professionisti sanitari, sociosanitari, socioassistenziali e del volontariato

Il 20 febbraio è la Giornata nazionale dei professionisti sanitari, sociosanitari, socioassistenziali e del volontariatoun momento particolare che, come dice la legge 155/2020 che l’ha istituita lo scorso novembre, è voluto “per onorarne il lavoro, l’impegno, la professionalità e il sacrificio nel corso della pandemia di Coronavirus nell’anno 2020”.

In questa giornata tutte le professioni ricordano chi non c’è più per colpa di Covid-19, ma anche chi per il virus si è ammalato e chi è in prima linea, attivo più che mai, per contrastare e fermare la pandemia.

Tutte le professioni però, vogliono essere vicine anche alle persone che per colpa di Sars-Cov2 hanno sofferto e soffrono.

L’impegno di chi lavora per la tutela della salute è quello di curare e assistere tutti, anche prevenendo per quanto più possibile l’avanzata del virus.

Per questo i professionisti sanitari, sociosanitari, socioassistenziali e del volontariato chiedono con fermezza che si dia impulso alle campagne vaccinali e che si calibri l’assistenza e la cura non solo sugli ospedali, essenziali per la vita delle persone, ma anche sul territorio perché non esistano situazioni di contagio nascosto e perché nessuno debba soffrire anche per le conseguenze personali e sui propri cari della pandemia.

In questa giornata, la cui istituzione dimostra l’impegno e la forza di volontà di chi assiste, cura e ascolta, le professioni lanciano un doppio appello: alle istituzioni perché diano maggiore impulso alla campagna vaccinale, superando eventuali lungaggini burocratiche che rischiano di rallentare il numero di vaccinati; e ai cittadini, perché rispettino quelle regole di buon senso e prevenzione senza le quali aumenta esponenzialmente il numero dei contagi.

La legge dedica la giornata all’impegno e alla professionalità di chi affronta il virus in prima linea: i professionisti che lo fanno la vogliono dedicare anche a chi ha sofferto e soffre, e a tutte le persone che con la loro attenzione e partecipazione possono aiutarli ad arginare e poi finalmente fermare questa pandemia.

Le professioni parlano chiaro: “Per sconfiggere il virus è necessario l’aiuto di tutti, abbiamo bisogno anche di voi”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Ancora violenza al Riuniti di Foggia: ortopedico aggredito dai parenti di una paziente
LombardiaMediciNT NewsPugliaRegionali

Falsi sinistri per truffare assicurazione: assolti medici del Policlinico Riuniti di Foggia

Tre dirigenti medici del Pronto soccorso del Policlinico Riuniti di Foggia sono...

Fad Ecm gratuito per infermieri, Fisioterapista e medici "pneumologia Ospedaliera e territoriale: dall'osas alle interstiziopatie"
ECM e FADInfermieriMediciNT News

La Commissione Nazionale Ecm delibera il meccanismo di compensazione dei crediti formativi

La Commissione nazionale per la formazione continua estende il termine del triennio...

MediciNT News

Fnomceo presenta la “Carta di Roma: la Salute come investimento strategico”

Di seguito un comunicato stampa della Federazione nazionale degli Ordini dei medici....