Home NT News Enpapi: Bando per trattamenti di assistenza 2023
NT News

Enpapi: Bando per trattamenti di assistenza 2023

Condividi
Enpapi: Bando per trattamenti di assistenza 2023
Condividi

Il Regolamento Generale di Assistenza, approvato dai ministeri vigilanti in data 26 settembre 2012, prevede l’adozione annuale di uno o più bandi per la disciplina degli interventi assistenziali indirizzati agli iscritti e pensionati Enpapi e, dove esplicitamente indicato, ai loro famigliari, nonché ai titolari di trattamento di pensione ai superstiti.

Enpapi ha previsto nel primo Bando di Assistenza 2023 i seguenti interventi assistenziali:

1. intervento in caso di stato di bisogno
2. intervento straordinario in caso di calamità naturali
3. indennità di malattia
4. contributo per spese funebri
5. trattamento economico speciale
6. sussidio per iscritti con familiari a carico portatori di handicap o malattie invalidanti
7. sussidio per protesi terapeutiche
8. sussidio per asilo nido
9. contributo a copertura delle spese sostenute per l’acquisto di libri di testo
10. borse di studio

La regolarità della posizione contributiva e dichiarativa, per tutte le annualità scadute alla data del 31 dicembre 2022, è condizione necessaria per l’erogazione del trattamento assistenziale. Saranno considerate valide, ai fini dell’accesso ai benefici assistenziali di cui al Bando, anche le posizioni regolarizzate mediante domanda di rateizzazione, presentata entro il 31 dicembre 2022, purché sia stato perfezionato il pagamento dell’acconto e della prima rata prima dell’eventuale erogazione.

Sono esclusi dai benefici assistenziali del Bando gli iscritti con una posizione debitoria accertata dall’Ente e per i quali risultino già avviate le procedure di recupero crediti attraverso azione giudiziale, ovvero affidamento all’Agenzia delle Entrate Riscossioni, fino a completa estinzione del debito per avvenuto pagamento. Per le prestazioni assistenziali ai superstiti la posizione previdenziale del dante causa deve essere regolare al momento del decesso.

Sono esclusi dai trattamenti assistenziali del Bando tutti i richiedenti con modello Isee del nucleo familiare, riferito all’ultimo anno fiscale disponibile, superiore ad euro 30.000,00, a eccezione dei beneficiari del trattamento economico speciale per i quali l’esclusione opera se il modello Isee è superiore ad euro 9.360,00. Il limite Isee non si applica all’indennità di malattia, al contributo spese funebri e agli interventi straordinari in caso di calamità naturale.

Contributo straordinario in favore dei familiari di iscritti all’Ente deceduti per Covid-19

Bando-contributo-in-favore-dei-familiari-di-iscritti-deceduti-per-Covid-19_aggiornamento-CdA-del-22.12.2022.pdf

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Scarica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...