Home Regionali Emilia Romagna Emilia-Romagna, Fials denuncia il “disastro della sanità pubblica”
Emilia RomagnaRegionali

Emilia-Romagna, Fials denuncia il “disastro della sanità pubblica”

Condividi
Elenco speciale straordinario degli Opi per gli operatori socio-sanitari: Migep e Stati Generali Oss non ci stanno
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Fials Emilia-Romagna.

E’ di pochi giorni fa il servizio giornalistico mandato in onda su Rete 4 che mette in luce ciò che Fials va dicendo da mesi. I dati contraffatti delle liste d’attesa e delle performance reali della sanità in Emilia- Romagna sono due cose che stanno agli antipodi. La distanza della politica fatta di proclami da un sindacato autonomo come Fials, da sempre vicino a lavoratori e cittadini, non colluso con gli interessi di partito, è finalmente è emersa con fragore.

Nella nostra regione anche un codice rosso può aspettare in media fino a 370 minuti.

Nel 2022 si sono recate in pronto soccorso 1.709.778 persone. Di queste l’11,77% ha necessitato di un ricovero ospedaliero. Di questo milione di persone il 6% se n’è andato prima di eseguire la visita medica (circa 100mila persone), piazzando la regione Emilia-Romagna tra le peggiori dopo Abruzzo, Campania, Lazio, Puglia e Sicilia. Tra le province la percentuale maggiore di abbandono si è verificata al Pronto Soccorso di Reggio Emilia, di Bologna e della Romagna (6,89% dei casi – dati Agenas).

Questi, nel dettaglio, i tempi di permanenza nei pronto soccorso

A tutto ciò dobbiamo aggiungere l’impossibilità di prenotare una qualsiasi prestazione sanitaria nelle strutture pubbliche regionali e lo stato di indebitamento a cui sono obbligati i cittadini per poter accedere alle cure nella sanità privata.

Su un campione di 31mila richieste di prestiti eseguiti tra il 22 e il 23 da utenti residenti in Emilia-Romagna il 4,4% dei finanziamenti concessi da assicurazioni e banche concerneva spese per questioni sanitarie. Si è cercato di ottenere in media 6.332 euro da restituirsi in circa 51 mesi. Il sito Facile.it, che ha fornito i dati, ha tracciato il profilo del cittadino medio che è ricorso a questo tipo di prestito. Ma la cosa peggiore è il business delle compagnie assicuratrici che si sta sviluppando, di pari passo, sulle difficoltà dei cittadini disperati, che non hanno altro modo per accedere a qualcosa che dovrebbe essere un diritto garantito a tutti dalla Costituzione.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico, per...

Nursind Toscana Centro: "Medici in calo sulle ambulanze? Infermieri garantiscono qualità del sevizio"
NT NewsRegionaliToscana

Toscana, definite le nuove procedure per gli infermieri sulle ambulanze

Si aggiornano le procedure che riguardano le prestazioni degli infermieri a bordo...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
AbruzzoNT NewsRegionali

Cassazione ribadisce: “Diritto al risarcimento per gli infermieri demansionati”

Per l’infermiere adibito “ordinariamente”, e dunque non in via “eccezionale e contingente”...

LazioNT NewsRegionali

Asl Frosinone, due infermieri demansionati saranno risarciti: vittoria in tribunale per la Fials

Un’importante decisione arriva dal Tribunale di Cassino in favore di due infermieri...