Home NT News Emergenza parto in casa: la piccola battezzata Camilla in omaggio all’infermiera del 118
NT News

Emergenza parto in casa: la piccola battezzata Camilla in omaggio all’infermiera del 118

Condividi
Condividi

Nella mattinata del 16 luglio 2025, Castel d’Ario è stata teatro di un’eccezionale intervento: un parto in casa d’emergenza gestito sul posto da un’infermiera del 118.

L’allarme e l’intervento rapido

Intorno alle 8:00, la sala operativa del 118 di Mantova ha ricevuto una telefonata ansiosa dal marito di una donna di 30 anni in piena fase di travaglio: “Sta per nascere, non facciamo in tempo ad arrivare in ospedale”. In pochi minuti, l’auto infermierizzata del 118 è partita verso Castel d’Ario con a bordo l’infermiera Camilla Nicetto e l’autista soccorritore Andrea Spagnoli. L’allerta è stata estesa anche al Soccorso Azzurro, per il trasporto aggiuntivo in ambulanza.

Assistenza al parto in casa: professionalità e prontezza

Giunti all’abitazione, i soccorritori hanno constatato che la dilatazione era ormai completa. Pur non essendo ostetriche, le infermiere del 118 possiedono competenze di base per gestire emergenze ostetriche:

“Non c’era più tempo per il trasferimento in ospedale – spiega Camilla Nicetto – e abbiamo deciso di dare assistenza al parto in casa”.

L’intero parto in casa è durato meno di dieci minuti, con il pianto della neonata a suggellare la buona riuscita dell’operazione.

Gratitudine e scelta del nome

Giunti al pronto soccorso ostetrico del Poma di Mantova, madre e neonato sono stati consegnati alle ostetriche.

“Ci hanno fatto i complimenti per la rapidità e la correttezza dell’intervento”, racconta Nicetto.

Solo poche ore dopo, i genitori hanno voluto manifestare la loro gratitudine in modo del tutto speciale: hanno scelto di dare alla neonata lo stesso nome dell’infermiera che l’ha aiutata a venire al mondo, battezzandola Camilla.

Stato di salute e riflessioni sulle emergenze

Padre, madre e piccola Camilla stanno bene e rimarranno in osservazione in ospedale per alcuni giorni. Questo episodio sottolinea l’importanza delle notizie che mettano in luce il ruolo fondamentale del personale infermieristico e dei soccorritori nelle situazioni di emergenza. Il successo dell’intervento rafforza la fiducia della comunità nelle strutture del 118, nelle procedure di emergenza.

Redazione Nurse Times

Fonte: Gazzetta di Mantova

Articoli correlati


Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Lesioni alla spalla: i consigli degli esperti SIOT

Un dolore alla spalla che non passa, fatica nei movimenti, magari uno...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, scoperto il meccanismo chiave della malattia

Un team di ricerca guidato dal neurobiologo Hilmar Bading, professore dell’Università di...

AbruzzoNT NewsO.S.S.Regionali

Asl Lanciano-Vasto-Chieti: nuove assunzioni di infermieri e oss

Un pacchetto di assunzioni di infermieri e operatori socio-sanitari (oss) per dare...

NT NewsRegionaliTrentino

Infermiera aggredita al San Maurizio di Bolzano: insulti, sputi e spintoni

Insulti, sputi e spintoni. E’ accaduto nella notte di lunedì 25 agosto...