Home NT News Donne con cancro abbandonate: solo 15 regioni stanziano fondi per le parrucche. Parte la petizione online
NT News

Donne con cancro abbandonate: solo 15 regioni stanziano fondi per le parrucche. Parte la petizione online

Condividi
Lazio: nascono le “Banche della Parrucca” per aiutare gratuitamente i malati oncologici
Condividi

In Italia, la questione del rimborso per l’acquisto delle parrucche destinate alle pazienti oncologiche è ancora caratterizzata da notevoli disparità regionali.

Solo 15 regioni attualmente destinano fondi, a parziale o totale contributo, per le persone colpite da alopecia causata dai trattamenti antitumorali.

Secondo il 14° rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici del 2022, manca una normativa nazionale uniforme che disciplini gli interventi pubblici per l’acquisto delle parrucche in queste situazioni. Attualmente, le disposizioni dipendono da normative regionali differenziate, creando una copertura a macchia di leopardo del fabbisogno e una eterogeneità nei criteri di rimborso.

Un’iniziativa lodevole per affrontare questa situazione è rappresentata dalle “banche della parrucca”. Queste sono reti di solidarietà che mettono a disposizione delle pazienti oncologiche parrucche donate da donne che non ne hanno più bisogno. Tuttavia, la disponibilità di queste risorse dipende ampiamente dalla generosità delle donazioni e non affronta la radice del problema: la mancanza di una normativa nazionale.

Il progetto mira a porre fine alle disuguaglianze attuali, garantendo a tutte le donne colpite da questa condizione la possibilità di accedere alle parrucche necessarie senza dover dipendere esclusivamente dalle politiche regionali.

La situazione attuale sottolinea l’urgenza di una normativa nazionale che affronti questa ingiustizia e promuova l’uguaglianza di accesso ai servizi necessari per le persone in trattamento oncologico. La partecipazione alla petizione rappresenta un passo concreto per sostenere questa causa e promuovere un cambiamento significativo.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...