Home Infermieri Normative Documento finale tavolo tecnico ministeriale: l’assistenza infermieristica domiciliare
Normative

Documento finale tavolo tecnico ministeriale: l’assistenza infermieristica domiciliare

Condividi
Condividi

Il documento finale del tavolo tecnico ministeriale sui nuovi modelli assistenziali ha elaborato quattro ambiti specifici per gli infermieri: infermieristica di famiglia-comunità; assistenza infermieristica domiciliare;  assistenza infermieristica ambulatoriale; ospedali di comunità.

Dopo aver ripreso l’infermieristica di famiglia/comunità, esaminiamo un altro ambito di competenza elaborato nel documento ministeriale: l’Assistenza infermieristica domiciliare.

L’assistenza infermieristica domiciliare fa parte da tempo dell’assistenza programmata a domicilio (livello distrettuale individuato dai livelli essenziali di assistenza).

Il sistema per gli interventi e i servizi domiciliari si ispira al modello della domiciliarizzazione delle prestazioni e dei processi, intendendo per domicilio il normale ambiente di vita della persona, sia essa la propria abitazione, sia una struttura comunitaria, casa di riposo o casa protetta a residenzialità permanente.

La continuità assistenziale che il sistema garantisce, si basa sulla condivisione degli obiettivi, delle responsabilità e sulla complementarietà delle risorse necessarie per il raggiungimento dei risultati dì salute. L’assistenza a domicilio si diversifica in numerosi servizi che si distinguono per la maggiore o minore intensità e/o complessità assistenziale, per il numero e la competenza professionale specifica degli operatori coinvolti, per il profilo di persona/paziente a cui si rivolgono, per la modalità di lavoro degli operatori e per il livello operativo territoriale coinvolto. Il livello operativo delle prestazioni assistenziali e di cura può essere quello territoriale coincidente con il distretto per le prestazioni sanitarie e con l’Ambito Territoriale per le prestazioni sociali.

Le prestazioni possono essere attuate in forma singola o in semplice associazione, dagli specifici professionisti coinvolti oppure con modalità integrata pluridisciplinare e pluriprofessionale.
L’attivazione delle diverse tipologie assistenziali è conseguente ad una valutazione effettuata con modalità integrata dalle diverse professionalità sanitarie e sociali (almeno il mmg, l’infermiere di comunità, l’assistente sociale) e si concretizza nella predisposizione, attuazione/verifica del Piano di Assistenza Individuale (PAI).

L’assistenza infermieristica domiciliare è rivolta a persone in condizioni di temporanea o permanente impossibilità ad accedere ai presidi distrettuali, a persone che desiderano rimanere nel proprio domicilio pur necessitando di assistenza sanitaria e/o di strumenti vicarianti le funzioni vitali, a persone in terminalità di vita.

 Fonte: ipasvi

Articoli correlati

Gli infermieri nel nuovo modello di assistenza: le indicazioni del documento finale del tavolo ministeriale

Documento finale tavolo tecnico ministeriale: assistenza infermieristica ambulatoriale

Documento finale tavolo tecnico ministeriale: gli ospedali di comunità

Documento finale tavolo tecnico ministeriale competenze infermieristiche: infermieristica di famiglia/comunità

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
La diagnosi infermieristica e principali tassonomie: NANDA, CCC, NIC e NOC 1
CdL InfermieristicaInfermieriNormativeNT NewsStudenti

La legislazione infermieristica in Italia: evoluzione normativa e il profilo professionale

La professione infermieristica ha conosciuto una notevole trasformazione nel corso dei decenni,...

Confermata la posizione di garanzia dell'infermiere, non più "ausiliario del medico" ma "professionista sanitario"
ConcorsiInfermieriLavoroNormative

La tassa di partecipazione ai concorsi, è legittima?

Una recente sentenza del Tar reputa illegittima l’esclusione di un candidato per...