Home Infermieri Normative Documento finale tavolo tecnico ministeriale: assistenza infermieristica ambulatoriale
Normative

Documento finale tavolo tecnico ministeriale: assistenza infermieristica ambulatoriale

Condividi
Condividi

Il documento finale del tavolo tecnico ministeriale sui nuovi modelli assistenziali ha elaborato quattro ambiti specifici per gli infermieri: infermieristica di famiglia-comunità; assistenza infermieristica domiciliare;  assistenza infermieristica ambulatoriale; ospedali di comunità.

Dopo aver ripreso l’infermieristica di famiglia/comunità, esaminiamo un altro ambito di competenza elaborato nel documento ministeriale: l’assistenza infermieristica ambulatoriale

Gli ambulatori infermieristici possono rappresentare un nodo significativo del sistema delle cure primarie/infermieristica di comunità.

Attraverso gli infermieri di comunità operanti negli ambulatori infermieristici è possibile effettuare, in correlazione con i mmg, il monitoraggio dei fattori di rischio, l’informazione e l’educazione sanitaria, l’orientamento all’utilizzo appropriato e razionale dei servizi sanitari, socio sanitari e assistenziali offerti, il follow up e erogare variegate risposte sanitarie di prossimità.

Anche negli ambulatori infermieristici deve essere privilegiata la “presa in carico” del fruitori del servizio, l’uso di metodologie e strumenti di pianificazione per obiettivi e di adeguati strumenti informativi.

Gli infermieri di comunità che operano negli ambulatori infermieristici partecipano e si integrano nei processi e nei percorsi territoriali e collaborano all’effettuazione della Valutazione Multi Dimensionale (VMD) e alla stesura del PAI.

L’ambulatorio Infermieristico è la struttura o il luogo fisico organizzato e gestito da infermieri – che ne assumono la responsabilità – in cui vengono garantite prestazioni assistenziali infermieristiche autonome o su prescrizione.

Gli ambulatori infermieristici possono erogare prestazioni generaliste o avanzate o specialiste correlate alla “wond care”, alla gestione delle enterostomie, della nutrizione enterale etc. .

Una dimensione innovativa del setting infermieristico ambulatoriale è il triage telefonico per il monitoraggio a distanza. Attraverso il telenursing, la cui efficacia è comprovata da diversi studi che documentano un significativo miglioramento nell’aderenza alla terapia e riduzione dei comportamenti sociali a rischio (Sherrad et al, 2015; Battaglia et al.), può essere favorito sia un utilizzo razionale delle risorse, sia una corrispondente ottimizzazione del servizio offerto. Attraverso i follow-up telefonici, inoltre, potrebbero essere ipotizzati anche controlli standard riferiti a percorsi clinico-assistenziali territoriali e dare, in tal modo, ulteriori ed efficaci strumenti alla sanità di iniziativa.

Un altro ambito in cui può esprimersi efficacemente l’infermieristica di famiglia/comunità attraverso il setting ambulatoriale, è quello scolastico.

Conciliare il diritto allo studio e alla cura non sempre è semplice soprattutto per i bambini e i ragazzi affetti da patologie come diabete, asma, epilessia, allergie e malattie croniche che richiedono l’assunzione di farmaci nell’arco della giornata o l’effettuazione di manovre e prestazioni sanitarie estemporanee.

Attraverso l’ambulatorio scolastico possono essere rilevati i bisogni assistenziali all’interno delle comunità scolastiche, le risorse degli studenti e delle famiglie e valutate le disponibilità delle strutture scolastiche per una risposta – anche in questo caso – di prossimità.

Fonte: Ipasvi

Articoli correlati

Documento finale tavolo tecnico ministeriale: l’assistenza infermieristica domiciliare

Gli infermieri nel nuovo modello di assistenza: le indicazioni del documento finale del tavolo ministeriale

Documento finale tavolo tecnico ministeriale: gli ospedali di comunità

Documento finale tavolo tecnico ministeriale competenze infermieristiche: infermieristica di famiglia/comunità

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
La diagnosi infermieristica e principali tassonomie: NANDA, CCC, NIC e NOC 1
CdL InfermieristicaInfermieriNormativeNT NewsStudenti

La legislazione infermieristica in Italia: evoluzione normativa e il profilo professionale

La professione infermieristica ha conosciuto una notevole trasformazione nel corso dei decenni,...

Confermata la posizione di garanzia dell'infermiere, non più "ausiliario del medico" ma "professionista sanitario"
ConcorsiInfermieriLavoroNormative

La tassa di partecipazione ai concorsi, è legittima?

Una recente sentenza del Tar reputa illegittima l’esclusione di un candidato per...