Dal 3 al 6% di tutti i neonati alla nascita richiede il supporto della ventilazione manuale per iniziare a respirare.
La ventilazione è una delle più importanti ed efficaci manovre eseguite durante la rianimazione neonatale.
Se il neonato non presenta una respirazione spontanea adeguata e una frequenza cardiaca uguale o maggiore a 100 b/m entro 1 minuto dalla nascita è necessario iniziare la ventilazione a pressione positiva (PPV).
L’ipoventilazione ma anche l’iperventilazione possono danneggiare seriamente i polmoni e il cervello del neonato, purtuttavia la PPV è uno degli interventi meno controllati che si svolgono in sala parto perché i volumi somministrati sono raramente monitorati.
I volumi erogati (Volume Tidal e Volume Minuto), quindi, devono essere attentamente valutati dal personale insieme ad altri parametri ventilatori (Pressione di Picco, PEEP, Frequenza Respiratoria e Tempo Inspiratorio).
E’ raccomandato, quindi, l’utilizzo di monitors respiratori (Florian, Monivent, ecc…) per il controllo anche del volume sia nel caso in cui si utilizzi un pallone auto-insufflante o flusso-dipendente che sistemi T-piece resuscitator, come Neo Puff, Inspire r-PAP e Neo-Tee.
Nei casi in cui, durante le manovre rianimatorie, si debba far ricorso alla ventilazione invasiva sarebbe, comunque, più vantaggioso avere a disposizione, in Sala Parto, un ventilatore meccanico neonatale.
Un ultimo aspetto da considerare, ma non ultimo per importanza, durante la gestione respiratoria del neonato alla nascita, è il condizionamento e l’umidificazione dei gas per il mantenimento della temperatura corporea del neonato e il rispetto dell’integrità della mucosa tracheo-bronchiale, aspetti che riducono significativamente l’incidenza di IVH grave e il rischio di infezioni respiratorie, come evidenziano diversi studi.
Autori: Benedetta Sasanelli, Masciopinto Teresa, Pinto Chiara & Tramacere Valentina
Riferimenti
- Guinsburg, R. et al. (2018) ‘T-piece versus self-inflanting bag ventilation in preterm neonates at birth’ Arch Dis Child Fetal Neonatal, vol. 103, no. 1, F49-F55.
- McGroy, L., et al. (2018) ‘A Randomized Trial of Conditioned or Unconditioned Gases for Stabilizing Preterm Infant at Birth’, vol. 193, pp.47-53.
- Meyer, M.P. et al. (2015) ‘Initial respiratory support with cold, dry gas versus heated humidified gas and admission temperature of preterm infant’ J Pediatr., vol. 166, no. 2, pp. 245-50.
- Szyld, E., et al. (2014) ‘Comparison of devices for newborn ventilation in the delivery room’ J Pediatr. , vol.165, no. 2, pp. 234-239.
Immagine tratta da www.youtube.com
Ultimi articoli pubblicati
- Punta la pistola contro il medico del 118: “Salva la mamma o ti ammazzo”
- Farmaco contro diabete e obesità è un “super scudo” salva-cuore: previene infarto e ictus nei pazienti ad alto rischio. Anche in pillola
- Assistenza domiciliare integrata (ADI): lo stato dell’arte nell’analisi di Salutequità
- Alzheimer, semplice analisi del sangue può aiutare diagnosi e stimare gravità con accuratezza del 92%
- Sindrome di Lowe, parte al Bambino Gesù lo studio clinico della Fondazione Telethon sull’efficacia di un farmaco sperimentale per la psoriasi
Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
Scarica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php
Lascia un commento