Home Cittadino Alimentazione Diabete di tipo 2 e obesità: un possibile aiuto dal digiuno intermittente
AlimentazioneCittadino

Diabete di tipo 2 e obesità: un possibile aiuto dal digiuno intermittente

Condividi
Diabete di tipo 2 e obesità: un aiuto dalla combinazione di digiuno intermittente e dieta sostitutiva del pasto
Condividi

Un team di ricercatori dell’Institute of Geriatric Medicine – Chinese Academy of Medical Sciences di Pechino ha condotto uno studio clinico randomizzato per verificare se una combinazione tra dieta a digiuno intermittente 5:2 e dieta sostitutiva del pasto può controllare efficacemente i livelli di glucosio nel sangue e ridurre il peso corporeo negli adulti cinesi obesi o in sovrappeso con diabete di tipo 2 precoce.

Lo studio, pubblicato su JAMA Network Open, mostra che una dieta sostitutiva del pasto a digiuno intermittente 5:2 controlla efficacemente i livelli di glucosio nel sangue e riduce il peso corporeo negli adulti cinesi con diabete di tipo 2 in fase iniziale. Questo intervento dietetico supera metformina ed empagliflozin nella gestione del diabete e dell’obesità.

La dieta del digiuno intermittente 5:2 prevede due giorni di digiuno non consecutivi (un quarto dell’apporto energetico di una dieta abituale) e cinque giorni di apporto abituale a settimana. I ricercatori hanno dimostrato che una dieta sostitutiva del pasto 5:2 per 16 settimane può migliorare il controllo glicemico e ridurre il peso corporeo in individui cinesi obesi o in sovrappeso con diabete di tipo 2 di nuova diagnosi.

Full text dell’articolo pubblicato su JAMA Network

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

CittadinoNT NewsOncologia

Asti: intervento pionieristico restituisce l’udito con impianto osseo

Utilizzato per la prima volta un impianto all’avanguardia che sostituisce le strutture...

Taser, pistole elettriche e pacemaker: la scarica elettrica è davvero pericolosa per il malintenzionato portatore di un dispositivo impiantato?
CardiologiaCittadinoInfermiere dell’EmergenzaNT NewsSpecializzazioni

Taser e rischio cardiaco: Sis118 chiede revisione e defibrillatori a bordo

Balzanelli (SIS118): il Taser può provocare arresto cardiaco; serve una revisione normativa,...