Home Cittadino Benessere Danza in coppia per un cuore sano: i consigli del cardiologo per San Valentino
BenessereCardiologiaCittadino

Danza in coppia per un cuore sano: i consigli del cardiologo per San Valentino

Condividi
Danza in coppia per un cuore sano: i consigli del cardiologo per San Valentino
Condividi

La pratica della danza, soprattutto in coppia, è un toccasana per il cuore e il benessere generale, afferma uno specialista. Sì, perché la danza non è solo una forma d’arte o un modo per divertirsi, ma anche un’attività fisica estremamente benefica per il corpo e la mente.

Secondo il cardiologo Antonio Rebuzzi, docente di Cardiologia all’Università Cattolica di Roma, ballare in coppia può portare numerosi vantaggi per la salute cardiovascolare e il benessere generale.

Il dottor Rebuzzi sottolinea che la pratica della danza, soprattutto in movimento, è un’attività aerobica che favorisce un allenamento continuo del cuore, facilitando il dispendio di energie e il mantenimento del peso corporeo. Inoltre la danza contribuisce al mantenimento della salute delle arterie, alla regolazione della pressione sanguigna e alla prevenzione dell’artrosi.

Ma quali sono i benefici specifici della danza in coppia? Secondo il dottor Rebuzzi, ballare insieme stimola la produzione di endorfine, noti come ormoni del piacere e del benessere, amplificando così gli effetti positivi sull’umore e sulla salute mentale. Inoltre la pratica del ballo in due favorisce lo sviluppo di nuovi vasi sanguigni, migliorando la circolazione e contribuendo alla prevenzione di problemi cardiaci.

Tuttavia il dottor Rebuzzi avverte che alcune precauzioni sono necessarie, specialmente per le donne in menopausa e gli uomini anziani. Prima di iniziare un programma di danza o qualsiasi altra attività fisica intensa è consigliabile sottoporsi a un controllo medico e valutare lo stato cardiovascolare e la pressione sanguigna.

In occasione di San Valentino molti potrebbero chiedersi quale sia il tipo di ballo migliore per la salute cardiovascolare. Secondo il cardiologo, tutti i balli in movimento offrono benefici significativi, indipendentemente dal periodo dell’anno. Tuttavia, per coloro che sono più avanti con l’età o che hanno condizioni mediche preesistenti, potrebbe essere prudente evitare balli troppo energici come il rock and roll acrobatico o il jive jazz.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Diabete, anidride carbonica rivoluziona trattamenti endovascolari

Oggi, 14 novembre, si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale del...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Resistenza antimicrobica, scoperto il meccanismo che consente ai batteri di sopravvivere ai farmaci

Secondo quanto suggerisce uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Edimburgo, la...