Fials Trieste accoglie con soddisfazione l’apertura al dialogo istituzionale avviato con Opi Trieste, che segna un importante passo avanti verso una collaborazione strutturata a sostegno della categoria degli infermieri. Lo rende noto il sindacato in una nota.
All’incontro, tenutosi nei giorni scorsi, erano presenti il presidente di Opi Trieste, dottor Michael Valentini, e tre componenti del direttivo. Un momento di confronto costruttivo e franco, finalizzato a individuare percorsi condivisi per affrontare la crisi che sta attraversando la professione infermieristica, aggravata da stipendi inadeguati e carichi di lavoro sempre più pesanti.
“Auspichiamo – ha dichiarato Fials – che con il rinnovo contrattuale 2023-2025 si riesca a ridurre il divario economico con i colleghi dei Paesi europei più evoluti. È necessario ridare dignità e motivazione a una professione indispensabile per la salute pubblica”.
Durante l’incontro sono stati affrontati temi cruciali: la carenza di personale, la difficoltà di conciliare lavoro e vita privata, il clima organizzativo da migliorare e il fenomeno, sempre più inaccettabile, delle aggressioni al personale sanitario.
Spazio anche al tema dell’introduzione dell’assistente infermiere, figura prevista dal recente Ccnl. “Serve la massima attenzione al percorso formativo e all’inserimento nei team assistenziali – sottolineano le parti – ricordando che il fulcro rimane sempre l’infermiere”.
Fials ha inoltre espresso la volontà di collaborare con Opi Trieste in iniziative comuni, anche nelle scuole superiori, per motivare i giovani a intraprendere la carriera infermieristica, considerata pilastro del sistema sanitario.
Il presidente Valentini ha commentato positivamente l’incontro: “Abbiamo mantenuto la promessa di aprire un confronto con le rappresentanze sindacali. L’obiettivo è superare la crisi della professione e incentivare le nuove generazioni a scegliere questo percorso. La chiave è la positività della comunicazione e la valorizzazione dei professionisti. Solo attraverso cooperazione e dialogo possiamo garantire il futuro della sanità, perché senza infermieri non c’è salute”.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Emergenza Infermieristica: Fials presenta proposte al ministro della Salute
- Ferrara, Fials denuncia: “Infermieri e oss logorati da turni usuranti”
- Fials Milano: “Crisi della professione infermieristica correlata a crescente rischio suicidi”
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento