Home NT News Corte di Giustizia Ue: “I dipendenti pubblici che si dimettono hanno diritto a un’indennità sostitutiva delle ferie non godute”
NT News

Corte di Giustizia Ue: “I dipendenti pubblici che si dimettono hanno diritto a un’indennità sostitutiva delle ferie non godute”

Condividi
Corte di Giustizia Ue: "I dipendenti pubblici che si dimettono hanno diritto a un'indennità sostitutiva delle ferie non godute"
15 June 2019, Luxembourg, Luxemburg: The picture shows a sign in front of the office towers of the European Court of Justice with the inscription "Cour de Justice de l'union Europ'ene" in the Europaviertel on the Kirchberg. Photo by: Arne Immanuel B'nsch/picture-alliance/dpa/AP Images
Condividi

Accogliendo il ricorso di un ex dipendente del Comune di Copertino (Lecce), la Corte di Giustizia dell’Unione europea, con sede in Lussemburgo, ha sancito il diritto a un‘indennità finanziaria sostitutiva per il lavoratore che non abbia potuto fruire di tutti i giorni di ferie annuali retribuite prima di dare le dimissioni.

Nel caso di specie il ricorrente, dopo essersi dimesso per il prepensionamento, aveva chiesto il riconoscimento del diritto a un’indennità sostitutiva delle ferie annuali non godute, per un totale di 79 giorni non sfruttati. Il Comune di Copertino, invece, sosteneva che il suo funzionario, essendo consapevole di prendere i giorni residui di congedo prima delle dimissioni, non poteva monetizzarli.

Per la legge italiana, in effetti, i lavoratori del settore pubblico non hanno in nessun caso diritto al pagamento delle ferie annuali non godute. L’interpretazione fornita dalla giurisprudenza alla normativa nazionale consente la monetizzazione al posto del congedo annuale soltanto se il congedo stesso esula dal controllo del lavoratore, come in caso di malattia.

La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea entra dunque in conflitto con la normativa italiana, adottata con l’obiettivo di contenere la spesa pubblica. A tal proposito i giudici di Lussemburgo hanno ricordato che il diritto dei lavoratori alle ferie annuali retribuite, inclusa l’eventuale sostituzione con un’indennità finanziaria, non può dipendere da considerazioni puramente economiche.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...