Home Infermieri ECM e FAD Corso Ecm (12 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Approcci integrati per la valutazione del rischio tossicologico”
ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (12 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Approcci integrati per la valutazione del rischio tossicologico”

Condividi
Condividi

Sulla piattaforma Eduiss è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “Approcci integrati per la valutazione del rischio tossicologico”, attivo fino al 10 dicembre 2025. L’evento formativo, destinato al personale dei settori salute e ambiente, attribuisce 12 crediti Ecm, di cui 4 deontologici.

Descrizione del corso

In un contesto in cui la salute pubblica è sempre più condizionata da fattori ambientali, diventa essenziale che i professionisti sanitari e ambientali rafforzino le proprie conoscenze e siano in grado di applicare correttamente i principi di valutazione del rischio tossicologico. L’obiettivo è promuovere pratiche basate sull’evidenza scientifica, armonizzate nei diversi contesti territoriali e nei vari ambiti normativi.

Il Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari (PNC), collegato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha destinato un finanziamento specifico al sistema “Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima” (SABiC), parte integrante della Missione 6 – Salute del PNRR. Nel 2022 è stato inoltre istituito il Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS), declinato a livello territoriale nei Sistemi Regionali Prevenzione Salute (SRPS), che operano in stretta collaborazione con il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA).

Nell’ambito del PNC, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è stato incaricato di sviluppare il Programma nazionale di formazione continua in salute-ambiente-biodiversità-clima, anche con percorsi universitari (Investimento 1.3 PRACSI). Questo programma mira a potenziare le competenze in salute pubblica e la conoscenza dei rischi sanitari legati ai determinanti ambientali e ai cambiamenti climatici, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda ONU 2030.

Il corso rientra nel Piano Formativo SABiC – Investimento 1.3, elaborato dal Centro di Formazione SABiC attraverso il Servizio Formazione e il Dipartimento Ambiente e Salute dell’ISS, con il contributo di Regioni, Province Autonome, Ministero della Salute ed esperti del settore.

In particolare, l’attività formativa si inserisce nell’area tematica “Valutazione, Gestione e Comunicazione del rischio”, volta a favorire una comprensione condivisa tra professionisti della salute e dell’ambiente sugli elementi chiave della valutazione del rischio sanitario derivante da sostanze chimiche. Lo scopo è superare la frammentazione di approcci e iniziative, garantendo un’applicazione più omogenea e coerente a livello nazionale.

Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito strumenti per prendere decisioni più consapevoli e basate sulle evidenze, utilizzando i dati esistenti o sviluppandone di nuovi tramite metodologie computazionali. In questo modo sarà possibile migliorare l’efficacia delle politiche sanitarie e ambientali, rafforzare la comunicazione e la collaborazione interdisciplinare e intersettoriale, e mantenere un dialogo costruttivo con gli Enti di riferimento che operano in ambito regolatorio.

Clicca QUI per ulteriori informazioni e per iscriverti al corso.

Di seguito il programma completo del corso.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Coronavirus: le iniziative per garantire un alloggio a medici e infermieri.
ConcorsiLavoroNT News

Loiano: ospedale di comunità con 15 posti, bando per infermieri e alloggio gratuito

L’AUSL di Bologna avvia il nuovo presidio per anziani fragili: quindici posti...

P.S. Vecchio Pellegrini: sparatoria in sala di attesa tra personale e pazienti
CampaniaNT NewsRegionali

Forbici puntate alla gola di infermiere in triage e OssNews24 aggredito al Vecchio Pellegrini di Napoli

Il presidente Manuel Ruggero (Nessuno Tocchi Ippocrate) dirama la denuncia: è la...

InfermieriNormativeNT News

CCNL comparto Sanità 2022 – 2024: tutti felici e nessuno contento

Finalmente è arrivato. Dopo mesi di attese, bozze, riunioni, sospiri e comunicati...