Home Cittadino Citrobacter: sintomi, modalità di trasmissione, prevenzione e trattamento
CittadinoEducazione Sanitaria

Citrobacter: sintomi, modalità di trasmissione, prevenzione e trattamento

Condividi
Citrobacter: sintomi, modalità di trasmissione, prevenzione e trattamento
Enterobacter bacteria, gram-negative rod-shaped bacteria, part of normal microbiome of intestine and causative agents of hospital-aquired nosocomial antibiotic-resistant infections, 3D illustration
Condividi

L’incubo citrobacter torna all’ospedale Borgo Trento di Verona, dove la direzione medica ha precauzionalmente deciso di bloccare i ricoveri in Terapia intensiva neonatale dopo che tre neonati sono risultati positivi allo screening per un germe al momento misterioso, anche se non hanno sviluppato patologie gravi. Ma conosciamo meglio questo batterio potenzialmente killer.

Cos’è il citrobacter

Il citrobacter è un genere di batteri Gram-negativi, anaerobi facoltativi, appartenenti alla famiglia delle Enterobacteriaceae. Può causare infezioni del tratto urinario, respiratorio, meningite, sepsi e danni al sistema nervoso centrale.

Le fonti dell’infezione da citrobacter includono l’acqua, il suolo, gli alimenti e i tratti intestinali degli animali e dell’uomo. Questo batterio può essere presente in ambienti ospedalieri e comunitari, trasmettendosi attraverso il contagio interpersonale. E’ essenziale adottare misure di prevenzione come la sorveglianza delle infezioni, l’uso corretto degli antibiotici, la pulizia ambientale e il frequente lavaggio delle mani per ridurre il rischio di infezioni.

Modalità di trasmissione

Queste le priuncipali modalità di trasmissione del citrobacter:

  • Alimenti contaminati
  • Trasmissione da madre a figlio
  • Contatto diretto
  • Contatto con superfici contaminate

Diagnosi

Per diagnosticare un’infezione da citrobacter si utilizzano diverse analisi, a seconda della sede dell’infezione:

  • Tampone cutaneo
  • Analisi delle urine e urinocoltura
  • Analisi del sangue e emocoltura
  • Successivi test biochimici e molecolari confermano la diagnosi e permettono di identificare il sierogruppo

Sintomi

I sintomi dell’infezione da citrobacter includono febbre, difficoltà respiratoria, tosse con espettorato, debolezza, difficoltà urinaria, stimolo frequente a urinare, dolore durante la minzione, sangue nelle urine, urina purulenta e, in casi gravi, sepsi e meningite. Nei neonati possono verificarsi ascessi cerebrali. È importante eseguire l’antibiogramma per individuare l’antibiotico efficace, spesso la colistina, e adottare misure di prevenzione come la corretta igiene e l’uso appropriato degli antibiotici.

Prevenzione

Per prevenire l’infezione da citrobacter è fondamentale adottare le seguenti misure:

  • Sorveglianza delle infezioni e controllo delle epidemie in ambito ospedaliero
  • Riduzione delle procedure non necessarie e scelta di presidi medici più sicuri
  • Corretto uso degli antibiotici e dei disinfettanti
  • Pulizia e disinfezione degli ambienti
  • Frequente e accurato lavaggio delle mani, una pratica efficace sia in ambito ospedaliero che nella vita quotidiana per prevenire le infezioni da citrobacter e altre patologie

Trattamento

Il trattamento terapeutico delle infezioni da citrobacter prevede i seguenti passaggi chiave:

  • Esecuzione dell’antibiogramma: e fondamentale eseguire l’antibiogramma per determinare l’antibiotico o la combinazione di antibiotici più efficaci, in quanto il citrobacter è resistente alle penicilline e a diverse combinazioni di antibiotici β-lattamici.
  • Scelta dell’antibiotico appropriato: sulla base dei risultati dell’antibiogramma il medico prescrive l’antibiotico o la combinazione di antibiotici più adatti, spesso la colistina, per i ceppi batterici multi-resistenti. 
  • Monitoraggio del paziente: durante il trattamento antibiotico il medico deve monitorare attentamente lo stato generale del paziente e la possibile insorgenza di effetti tossici.
  • Durata del trattamento: la durata del trattamento antibiotico è stabilita dal medico in base alla gravità dell’infezione e alla risposta del paziente alla terapia.

La colistina è l’unico antibiotico efficace per i ceppi di citrobacter resistenti a più classi di antibiotici (multi-resistenti), ma deve essere somministrata con cautela dal medico, in quanto può avere effetti tossici sui reni e sul sistema nervoso centrale.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, Aifa: “Nuove prospettive grazie ai biomarcatori in grado di predire la malattia”

“Il Progetto Interceptor, finanziato da Aifa, rappresenta un passo avanti fondamentale verso...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
CittadinoNT NewsOncologia

Mazzella (M5S): “Importante scoperta contro il tumore al pancreas. Diamo una svolta alla vita dei malati rari”

“Ci tengo a rivolgere un sentito ringraziamento ai membri della comunità scientifica...

CittadinoOncologia

Al via il progetto Spectra-BREAST: una rivoluzione nella chirurgia conservativa del tumore al seno

Ha ufficialmente preso il via il progetto di ricerca Spectra-BREAST, che mira...