Home Infermieri Cisl Fp Verona: “Senza firma del Ccnl, sospesa l’indennità di pronto soccorso. Ulteriore beffa per il personale sanitario”
InfermieriNT NewsPolitica & SindacatoRegionaliVeneto

Cisl Fp Verona: “Senza firma del Ccnl, sospesa l’indennità di pronto soccorso. Ulteriore beffa per il personale sanitario”

Condividi
Condividi

Nel seguente comunicato stampa Cisl Fp Verona sottolinea quella che considera una possibile conseguenza negativa del mancato accordo sul rinnovo del Ccnl Sanità 2022-2024.

In data 07 febbraio 2025 la Regione Lazio, Direzione regionale Salute e integrazione sociosanitaria – Area risorse umane, scrive alle organizzazioni sindacali in merito all’accordo sulla ripartizione delle risorse previste dall’ex art. 1 comma 293 della Legge 234/2021.

“Ai fini del riconoscimento delle particolari condizioni del lavoro svolto dal personale della dirigenza medica e dal personale del comparto sanità, dipendente dalle aziende e dagli enti del Servizio sanitario nazionale e operante nei servizi di pronto soccorso, nell’ambito dei rispettivi contratti collettivi nazionali di lavoro è definita, nei limiti degli importi annui lordi di 27 milioni di euro per la dirigenza medica e di 63 milioni di euro per il personale del comparto sanità, una specifica indennità di natura accessoria da riconoscere, in ragione dell’effettiva presenza in servizio, con decorrenza dal 1° gennaio 2022″.

La normativa è stata successivamente modificata e integrata con altre specificità, a cui sono seguiti accordi regionali.

La nota che la direzione regionale del Lazio ha inviato a tutte le aziende ha per oggetto la  sospensione del pagamento dell’indennità di pronto soccorso, come previsto dagli  accordi sottoscritti per gli anni 2023 e 2024  La Regione prosegue affermando che, a seguito di interlocuzioni avvenute con il comitato di settore, le indennità potranno essere erogate solo successivamente alla sottoscrizione del Ccnl 2022/24. Significa che, se non sarà firmato il Ccnl Sanità pubblica, il rischio sarà la mancata erogazione dell’indennità di cui sopra.

Per una tempestiva e opportuna informazione, può essere utile sapere che la Regione Lazio ha condiviso tale scelta con le altre Regioni. Qualora anche il Veneto, secondo quanto afferma Giovanni Zanini (foto), della Cisl Fp Verona, aderisse alla sospensione, assisteremo a un’ulteriore beffa per i lavoratori che avrebbero potuto ricevere i pagamenti se fosse stato sottoscritto il contratto.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Truffa via mail a nome del ministero della Salute: promesso rimborso di 234,40 euro

“Stanno circolando false email a nome del ministero della Salute che promettono...

NT News

Cartabellotta (Gimbe): “Col sistema sanitario in affanno quasi 5 milioni di italiani rinunciano alle cure”

“Nel 2023 circa 4,5 milioni di persone hanno dovuto rinunciare a visite...

Mobilità Toscana, 2.000 infermieri e 1.000 oss chiedono trasferimento
LavoroMobilitàNT NewsPugliaRegionali

Puglia, raggiunto l’accordo sulla mobilità regionale del personale sanitario

Si è concluso positivamente il confronto tra Regione Puglia e rappresentanze sindacali...