Home Cittadino Educazione Sanitaria Cause non cardiogene di edema polmonare
Educazione Sanitaria

Cause non cardiogene di edema polmonare

Condividi
Cause non cardiogene di edema polmonare 1
Condividi

L’edema polmonare è una condizione clinica di emergenza che richiede un intervento immediato e si caratterizza per un eccesso di liquidi intra-alveolari che alterano gli scambi gassosi e il circolo.

Cause non cardiogene di edema polmonareLe complicanze possono presentarsi con disfunzione ventricolare sinistra, edema ad arti inferiori e gonfiore addominale, reflusso epato-giugulare per congestione severa del piccolo circolo, turgore giugulare, fino all’exitus del paziente. La sintomatologia è tipica di un quadro di insufficienza respiratoria (il reperto auscultatorio evidenzia rantoli) con dispnea, tosse, tachipnea, ipostenia e alterazioni significative al tracciato elettrocardiografico. La diagnosi è generalmente data dal binomio visita medica-radiografica torace. La terapia mira a decongestionare i polmoni dai fluidi e a garantire i corretti scambi gassosi, favorendo farmacologicamente il precarico e postcarico cardiaco per abbassare l’eventuale quadro di ipertensione arteriosa creatosi. Non è escluso che in casi gravi sia necessario somministrare ossigeno ad altri flussi (e/o posizionamento di casco CPAP) o ricorrere a una ventilazione assistita.

Le cause possono essere cardiogene o non cardiogene. Le cause non cardiogene sono:

  • Ipoalbuminemia, per diminuzione della pressione collido-osmotica e successivo passaggio di fluidi nello spazio interstiziale per alterazione dei gradienti pressori.
  • Alta quota, per diminuzione della pressione barometrica, della pressione parziale di ossigeno, della temperatura, della densità dell’aria e dell’umidità, che generano iperattività simpatica, disfunzione endoteliale e abnorme ipossiemia legata a un’alterata risposta ventilatoria con rilascio di endotelina.
  • Aumento della permeabilità capillare nelle seguenti condizioni: reazione anafilattica, per aumentata permeabilità dei vasi sanguiferi all’istamina; infezioni severe associate a setticemia, per aumentata permeabilità vascolare a seguito della liberazione di mediatori chimici della flogosi, che permettono il rapido passaggio di liquidi dal letto vascolare agli spazio inter-alveolari; veleni; aspirazione accidentale di contenuto gastrico; vapori tossici; overdose da stupefacenti; pancreatite acuta; coagulazione intravascolare disseminata; radiazioni ionizzanti; trauma cranico neurogeno; ossigeno ad alti flussi; eclampsia e conditio post intervento di by-pass.

Michele Calabrese

Fonte: https://www.recentiprogressi.it

 

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Lesioni da decubito (LDD) causate dal tubo endotracheale (ETT): prevenzione e gestione

Le lesioni da decubito (LDD) causate dal tubo endotracheale (ETT) sono una...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

L’interprete LIS nell’equipe medica multidisciplinare: sinergia per il successo in assistenza

Chi è l’interprete LIS? Perché è utile nell’equipe multidisciplinare? Marisa Cantarelli ha...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Un dispositivo impiantabile per monitorare in tempo reale l’infiammazione

Un team di scienziati della Northwestern University ha progettato un nuovo dispositivo impiantabile in...