Home Lavoro Concorsi Casa Tassoni di Cornedo Vicentino: concorso per 4 posti da oss
ConcorsiLavoroNT NewsO.S.S.RegionaliVeneto

Casa Tassoni di Cornedo Vicentino: concorso per 4 posti da oss

Condividi
Condividi

La Casa di Riposo “Umberto e Alice Tassoni” di Cornedo Vicentino (Vicenza) ha indetto concorso pubblico per esami finalizzato alla copertura di 4 posti da operatore socio-sanitario (oss) a tempo indeterminato e pieno (36 ore settimanali). Un posto è riservato ai volontari delle forze armate e uno a coloro che hanno completato il servizio civile senza demerito. Per candidarsi c’è tempo fino al 7 febbraio 2025.

Requisiti specifici

Per partecipare al concorso indetto da Casa Tassoni ttestato di qualifica professionale di operatore socio-sanitario, conseguito a seguito del superamento del corso di formazione di durata annuale, o titolo equipollente. Sarà onere del candidato dimostrare, presentando idonea documentazione, l’equipollenza del proprio titolo a quello previsto dalla normativa regionale vigente, qualora esso sia stato conseguito in regioni diverse dal Veneto. Per i cittadini degli stati membri dell’Unione Europea è richiesto il possesso del titolo di studio equipollente a quello italiano. Tale equipollenza dovrà risultare da idonea certificazione rilasciate dalle autorità competenti.

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al concorso indetto da Casa Tassoni dovrà essere presentata sul portale del reclutamento InPA (www.inpa.gov.it) attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID-CIE-CNS). Non sono ammesse altre forme di produzione e invio della domanda.

Selezione

Le prove d’esame del concorso indetto da Casa Tassoni sono le seguenti:

  • Prova scritta consistente nella stesura di un elaborato o nella breve stesura di argomentazioni o in un questionario vertenti sugli argomenti indicati nel bando. La prova scritta potrà consistere anche in una serie di quesiti a risposta sintetica e/o in quesiti a risposta multipla.
  • Prova orale consistente in un colloquio interdisciplinare sulle materie della prova scritta e volta ad accertare la preparazione professionale del candidato. La prova orale esplora inoltre la capacità di lavorare in gruppo e la padronanza di modalità comunicative e relazionali adeguate agli interlocutori presenti in un centro di servizi per persone anziane non autosufficienti. Sarà anche accertata la conoscenza dell’uso delle apparecchiature, delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.

Per ulteriori informazioni consultare il qui presente BANDO.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Spesa sanitaria pro capite, Gimbe: “Italia ultima nel G7 e sotto la media Ocse”

Nel 2024 l’Italia si colloca 14° posto tra i 27 Paesi europei...

NT News

Gaza, morto infermiere di Medici Senza Frontiere: chi era Hussein Alnajjar

La comunità internazionale è sconvolta e rattristata per la morte dell’infermiere Hussein...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

UMI25 – Una Mole di Infermieri (Torino, 3 ottobre): tavole rotonde, workshop e tanto altro

Si avvicina l’appuntamento con UMI25 – Una Mole di Infermieri, in programma venerdì...