Home Lavoro Concorsi Centro Residenziale Anziani “S. Scalabrin” di Arzignano (Vicenza): concorso per 2 posti da infermiere
ConcorsiLavoroNT NewsRegionaliVeneto

Centro Residenziale Anziani “S. Scalabrin” di Arzignano (Vicenza): concorso per 2 posti da infermiere

Condividi
Condividi

Il Centro Residenziale Anziani “S. Scalabrin” di Arzignano (Vicenza) ha indetto un concorso pubblico per esami finalizzato alla copertura di due posti da infermiere a tempo pieno e indeterminato. Per candidarsi c’è tempo fino al 16 febbraio 2025.

Requisiti specifici

Per l’ammissione al concorso indetto dal Centro Residenziale Anziani “S. Scalabrin” è richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • Diploma di laurea in Scienze infermieristiche, oppure diploma di infermiere professionale conseguito in base al precedente ordinamento.
  • Iscrizione al relativo albo professionale.

Domanda di partecipazione

Le domande di partecipazione al concorso indetto dal Centro Residenziale Anziani “S. Scalabrin” deve essere presentata, a pena di esclusione, mediante iscrizione online, utilizzando l’apposita procedura presente sulla piattaforma InPA (www.inpa.gov.it ), accessibile tramite SPID, CIE E CNS. Non saranno ammesse domande presentate con modalità diverse.

Selezione

In ragione del numero di domande di partecipazione al concorso indetto dal Centro Residenziale Anziani “S. Scalabrin”, l’ente può decidere di espletare una prova di preselezione, che verterà sui medesimi argomenti della prova d’esame e consisterà nella formulazione di domande con risposta multipla. Solo i candidati che supereranno con esito positivo la prova preselettiva saranno ammessi alla prova d’esame teorica.

La prova scritta (lunedì 24 febbraio alle 9) teorica verterà sulle seguenti materie: nozioni di geriatria; elementi di immunologia ed epidemiologia; profilassi delle malattie infettive e sociali; assistenza sanitaria ed infermieristica in genere; nozioni di legislazione nazionale e regionale sulle Ipab; nozioni sul rapporto di pubblico impiego; codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni; nozioni di sicurezza nei luoghi di lavoro; diritti e doveri dei dipendenti pubblici.

La prova scritta teorico-pratica (lunedì 24 febbraio alle 14:30) verterà sull’esecuzione di tecniche infermieristiche, in particolare nei confronti degli anziani non autosufficienti.

La prova orale (mercoledì 26 febbraio alle 9) verterà sulle materie oggetto delle prove scritte. Nel corso della prova orale si procederà inoltre ad accertare elementi base per la conoscenza della lingua inglese, nonché l’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. Saranno esclusi dal concorso i candidati che non avranno conseguito, in ciascuna delle prove d’esame, il punteggio di almeno 21/30.

Per ulteriori informazioni consultare il qui presente BANDO.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...