Home NT News Carenza di personale al Pronto soccorso di Città di Castello (Perugia): di notte solo due infermieri. L’appello: “Servono assunzioni”
NT NewsRegionaliUmbria

Carenza di personale al Pronto soccorso di Città di Castello (Perugia): di notte solo due infermieri. L’appello: “Servono assunzioni”

Condividi
Condividi

Il Pronto soccorso dell’ospedale di Città di Castello (Perugia) è al centro di un’interrogazione della consigliera comunale Emanuela Arcaleni riguardante la grave carenza di personale, che a suo dire rappresenta un serio rischio per la qualità dell’assistenza.

“Riteniamo doveroso chiedere con forza un incontro con i vertici sanitari dell’Asl 1 e con il nuovo direttore regionale del Servizio sanitario al fine di affrontare con determinazione ed efficacia la questione carenza – ha scritto Arcaleni nel suo atto -. Il personale infermieristico, che è anche adibito alle chiamate di emergenza territoriale (circa 13-14 nelle 24 ore) presta assistenza a oltre 25mila accessi di pronto soccorso ogni anno (70-80 nelle 24 ore), e non è sempre adeguatamente supportato da personale oss, in quanto anch’esso numericamente carente“.

Data l’uscita di due infermieri per le chiamate di emergenza territoriale, le unità che di fatto rimangono all’interno del Pronto soccorso sono ridotte a tre di giorno e due di notte, mentre il personale medico stabile è in numero insufficiente a coprire tutti i turni. Per questo la dirigenza avrebbe chiesto ai medici di alcuni reparti di aumentare le disponibilità a effettuare turni extra, con un esborso di denaro esorbitante di 80/100 euro l’ora.

“Soldi che potrebbero essere invece utilizzati per gestire assunzioni e stabilizzazioni di personale – ha sottolineato Arcaleni -. E’ ormai imprescindibile per la nuova Giunta e per la direzione sanitaria affrontare la necessità che il reparto di Pronto soccorso sia dotato di nuovo personale, perchè la situazione sta diventando insostenibile”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEsami strumentaliNT News

Lesioni spinali, ENEA sperimenta la stimolazione elettrica wireless delle cellule staminali

La stimolazione elettrica delle cellule staminali in modalità wireless per favorire la...

NT NewsPiemonteRegionali

Torino, trapianto di fegato con tecnica extra-anatomica salva ragazza all’ospedale Molinette

Nei giorni scorsi, all’ospedale Molinette della Città della Salute e della Scienza...

MarcheNT NewsRegionali

Parkinson: nuova terapia con infusione continua di Levodopa all’ospedale Santa Croce di Fano (Pesaro e Urbino)

L’infusione continua sottocutanea di Levodopa è la nuova terapia che si rivolge...