Home Cittadino Cancro in aumento globale nel 2022: 20 milioni di nuovi casi e 9,7 milioni di morti
CittadinoNT NewsOncologia

Cancro in aumento globale nel 2022: 20 milioni di nuovi casi e 9,7 milioni di morti

Condividi
Cancro in aumento globale nel 2022: 20 milioni di nuovi casi e 9,7 milioni di morti
Condividi

Il 2022 ha visto un’epidemia crescente di casi di cancro, con le stime più recenti dell’Airc (Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) dell’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) che rivelano cifre allarmanti. Con circa 20 milioni di nuovi casi e 9,7 milioni di decessi a livello globale, è chiaro che il cancro continua a rappresentare una sfida significativa per la salute pubblica.

Le nuove stime, basate sui dati del 2022 provenienti da 185 Paesi e 36 tipi di tumori, evidenziano l’impatto sproporzionato del cancro sulle popolazioni svantaggiate e sottolineano la necessità urgente di affrontare le disuguaglianze legate alla malattia. Un dato preoccupante è che solo una persona su cinque riesce a evitare lo sviluppo del cancro durante la vita, mentre un uomo su nove e una donna su dodici muoiono a causa della malattia.

Il tumore al polmone si è confermato come il tumore più diffuso a livello mondiale, rappresentando il 12,4% dei nuovi casi con 2,5 milioni di diagnosi. Al secondo posto, il cancro al seno femminile con 2,3 milioni di casi (11,6%), seguito dal cancro del colon-retto (9,6%), cancro alla prostata (7,3%) e cancro allo stomaco (4,9%).

Un aspetto preoccupante emerso dall’indagine condotta in 115 Paesi è la mancanza di finanziamenti adeguati per i servizi prioritari di cure palliative e contro il cancro, parte integrante della copertura sanitaria universale (UHC). Questo deficit mette in evidenza la necessità di un impegno globale per garantire che tutti abbiano accesso a servizi di qualità.

In conclusione, le statistiche globali sul cancro del 2022 richiamano l’attenzione su un problema crescente che richiede azioni immediate. Dall’implementazione di politiche sanitarie più efficaci al potenziamento dei finanziamenti per la ricerca e le cure è essenziale un approccio coordinato per affrontare i tumori e ridurre le disuguaglianze nella sua gestione a livello mondiale.

Redazione Nurse Times

Fonte: https://gco.iarc.fr/today/en

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionar

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Liste d'attesa, in Puglia non sono bastati 28,5 milioni per abbatterle
NT News

Liste di attesa, Salutequità: “Per i cittadini è la Babele dei percorsi di tutela salta-code”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Salutequità. Liste di attesa: il...

NT News

Il trattamento di fine servizio deve essere congruo e va versato tempestivamente: la proposta del M5S

Il ritardo del TFS sta costringendo i lavoratori a perdere migliaia di...

CittadinoOncologia

Al via il progetto Spectra-BREAST: una rivoluzione nella chirurgia conservativa del tumore al seno

Ha ufficialmente preso il via il progetto di ricerca Spectra-BREAST, che mira...

NT NewsRegionaliSicilia

Cellulari vietati ai bambini sotto i 5 anni: legge voto approvata in Sicilia

Dopo l’okay all’articolato arrivato due settimane fa, l’Assemblea Regionale Sicilian (Ars) ha...