Home NT News Siena, tampone dimenticato nel naso: condannati tre medici
NT NewsRegionaliToscana

Siena, tampone dimenticato nel naso: condannati tre medici

Condividi
Siena, tampone dimenticato nel naso: condannati tre medici
Condividi

La Corte d’appello a Firenze ha recentemente confermato una sentenza di primo grado riguardante tre medici di Siena accusati di lesioni colpose in seguito a un caso particolarmente sconcertante. Il paziente, un uomo di 46 anni, ha vissuto un autentico incubo dopo un’operazione al Policlinico Santa Maria alle Scotte nel 2016, culminata con il dimenticato tampone nasale che ha causato nove mesi di sofferenze.

Il contesto

Il paziente, coinvolto in un incidente sul lavoro, è stato sottoposto a un intervento chirurgico presso le Scotte di Siena, ma ha risvegliato con persistente gocciolamento nasale e mal di testa. Nonostante vari controlli e una Tac, i medici insistevano che fosse tutto a posto. I problemi persistevano, costringendo l’uomo a cercare aiuto da un otorinolaringoiatra di Livorno.

La svolta

Il professionista di Livorno, in soli 30 minuti e dopo aver esaminato la tac, ha rimosso un tampone che avrebbe dovuto restare nella narice per soli cinque giorni, ma è rimasto lì per ben 271 giorni. Il paziente, oltre ai gravi disagi fisici, ha raccontato in aula di come questa negligenza abbia influenzato negativamente la sua vita sociale e sentimentale.

Il processo

Cinque medici sono finiti sotto processo, accusati di lesioni colpose in concorso. La sentenza del Tribunale di Siena aveva già stabilito l’assoluzione di due medici, mentre gli altri tre sono stati condannati al pagamento di una multa. La Corte d’appello ha confermato il verdetto, ordinando loro di versare una provvisionale di 20mila euro al paziente.

Conclusioni

Il paziente, costituitosi parte civile, ha definito l’errore medico come “inescusabile negligenza e imperizia”. La condanna dei tre medici sottolinea l’importanza di una pratica medica accurata. Ora si dovrà stabilire il risarcimento in sede civile, portando alla luce l’urgente necessità di maggior attenzione e responsabilità nel campo medico.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionar

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Buoni pasto negati per anni: il Tribunale condanna l’AST Ancona. Infermieri risarciti, NurSind esulta

Il NurSind: “Contratto va applicato, non interpretato” ANCONA – Una sentenza destinata...

Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...

Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...