Home Cittadino Cancro del colon-retto e consumo di carne rossa: c’è un legame genetico
CittadinoOncologia

Cancro del colon-retto e consumo di carne rossa: c’è un legame genetico

Condividi
Cancro del colon-retto e consumo di carne rossa: c'è un legame genetico
Condividi

Uno dei più ampi studi mai condotti in tema di interazione gene-ambiente sulla carne rossa e sul cancro del colon-retto ha esplorato l’impatto del consumo di tale alimento sul rischio di tumore per una persona in base al genotipo. Ebbene, i ricercatori hanno identificato due marcatori genetici che potrebbero aiutare a spiegare l’associazione.

Questo nuovo studio, supportato dai National Institutes of Health e condotto dal USC Norris Comprehensive Cancer Center, parte della Keck School of Medicine dell’USC, ha analizzato i dati sull’assunzione di carne rossa e lavorata da 29.842 persone con cancro del colon-retto e 39.635 persone senza cancro.

Il team di ricercatori ha scoperto che coloro i quali consumavano più carne rossa o lavorata affrontavano rispettivamente un rischio aumentato del 30 o 40% per il cancro del colon-retto. Per giungere a tale conclusione è stata utilizzata una combinazione di metodi standard per individuare le interazioni gene-ambiente.

“Questi risultati suggeriscono che c’è un sottoinsieme della popolazione che affronta un rischio ancora più elevato di cancro del colon-retto se mangiano carne rossa o lavorata“, ha spiegato la professoressa Mariana C. Stern, tra gli autori dello studio.

Abstract dell’articolo pubblicato su ACCR Journals

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsOncologia

Gestione del PICC e supporto psicologico nel percorso di cura del linfoma di Hodgkin: il ruolo centrale dell’infermiere

Autore: Di Pierro Davide Parole chiave: notizie, attualità, news, cronaca, sanità, ospedale,...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Trapianti di rene, si va verso un organo “universalmente compatibile”?

Di seguito un approfondimento sul tema a cura di Pazienti.it. Un rene capace...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Ulcera tibiale: raro caso dovuto a schegge metalliche

INTRODUZIONE La gestione delle problematiche cutanee croniche risulta complessa, soprattutto tra la...