Home Studenti CdL Infermieristica Campagna di sensibilizzazione per la chiamata appropriata al servizio di emergenza urgenza 118
CdL InfermieristicaStudentiTesi di Laurea - NeXT

Campagna di sensibilizzazione per la chiamata appropriata al servizio di emergenza urgenza 118

Condividi
Campagna di sensibilizzazzione per la chiamata appropriata al servizio di emergenza urgenza 118
Condividi

Se è vero che chiamando il 118 possiamo salvare una vita è altrettanto vero che allertandolo per problematiche che non lo competono o che possono essere gestite diversamente (telefonata al medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta, alla guardia medica o se possibile accedendo direttamente al pronto soccorso) se ne può mettere in pericolo un’altra!

Tutto questo può essere migliorato attraverso l’informazione e l’educazione sanitaria che renda il cittadino consapevole di quanto sia importante l’appropriatezza della chiamata di emergenza. Questo lo scopo del cortometraggio realizzato da Giada Giangrande per la tesi finale del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Foggia del Polo Universitario del P.O. “Mons. Dimiccoli” di Barletta e da me supervisionata come relatore.

Il lavoro di tesi, oltre alla realizzazione del cortometraggio, è stato strutturato attraverso la somministrazione di due questionari, in tempi diversi, al fine di conoscere la qualità e le conoscenze delle informazioni del cittadino intervistato sulla modalità di impiego del Servizio di Emergenza 118. Il primo questionario è stato somministrato senza la visione del videoclip e, solo dopo di essa, comprendere in che modo e con quale grado di convinzione l’intervistato riuscisse a cambiare idea in merito alle risposte precedentemente date, e nondimeno, quali sarebbero state le sue future azioni in caso di evento di emergenza/urgenza.

Abbiamo potuto constatare che, dopo la visione del cortometraggio, il risultato è stato sorprendentemente positivo, nella quasi totalità dei casi infatti, il cittadino edotto dell’appropriato impiego del Servizio di 118 si diceva convinto ad agire nelle modalità opportune in futuro.

Si può agevolmente comprendere quanto alta sia stata l’efficacia sensibilizzativa del cortometraggio e quanto poco basti per influire positivamente sui comportamenti degli utenti.

Per tale motivo mi preme ringraziare l’avv. Alessandro Delle Donne e il dott. Gaetano Dipietro, rispettivamente Direttore Generale della ASL BAT (Barletta-Andria-Trani) e Direttore Medico della Centrale Operativa Sovraprovinciale 118 Bari e BAT per aver da subito valorizzato questa campagna di sensibilizzazione concedendone il loro patrocinio.

Brava Giada Giangrade che ha saputo sviluppare al meglio questo progetto di tesi e un grazie ai referenti medici responsabili, ai coordinatori infermieristici, ai medici, agli infermieri, agli autisti, ai soccorritori, a tutti coloro, insomma, che con professionalità si impegnano ogni giorno per il Sistema dell’Emergenza Sanitaria “118” e per il bene del paziente.

 

Leonardo Di Leo
Docente CdL Infermieristica e Infermiere Postazione 118 di Bisceglie

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Formazione universitaria infermieristica: da ostacolo percepito a leva strategica per la sanità del futuro

L’infermieristica è una disciplina autonoma, fondata su un sapere scientifico, metodologico e...

CdL InfermieristicaInfermieriNT NewsPolitica & SindacatoStudenti

Crisi infermieri: Garavaglia propone il liceo abilitante e scoppia la polemica

Il presidente della Commissione Finanze del Senato punta sull’orientamento scolastico anziché sul...

40 anni fa la vittoria sul vaiolo. Oms: "Possiamo battere anche il coronavirus"
CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Report Oms, è allarme infermieri in Italia: reparti vuoti e burnout. Cosa chiede il personale

Cecilia, infermiera italiana, racconta turni estenuanti, scarsa valorizzazione e burnout; il MeND...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Burioni parla di “scuole per infermieri”: un errore che distoglie dall’emergenza reale

Ridurre la formazione universitaria a “scuole” è semplificare il problema: la carenza...