Home NT News Bonus tiroide 2025: a chi spetta, importi e come richiederlo con la Legge 104
NT News

Bonus tiroide 2025: a chi spetta, importi e come richiederlo con la Legge 104

Condividi
Condividi

L’Inps riconosce un bonus per i pazienti con patologie tiroidee che comportano un’invalidità superiore al 74%. Questo sostegno economico, previsto nell’ambito delle agevolazioni della Legge 104, è pensato per aiutare i malati a sostenere le spese per le cure, spesso onerose. Vediamo nel dettaglio chi può richiederlo, a quanto ammonta e come fare domanda.

Bonus tiroide 2025: chi può richiederlo

Il bonus tiroide è destinato ai pazienti affetti da patologie della tiroide che abbiano ottenuto un’invalidità riconosciuta pari o superiore al 74%. Tra le patologie più comuni che possono portare a questa percentuale di invalidità troviamo:

  • Ipotiroidismo grave con conseguenze invalidanti
  • Ipertiroidismo grave non controllabile con terapia farmacologica
  • Carcinoma tiroideo e postumi dell’intervento di asportazione della tiroide
  • Tiroiditi autoimmuni gravi, come la tiroidite di Hashimoto in stadio avanzato

Per ottenere il beneficio è necessario che la Commissione medica dell’Inps riconosca la percentuale d’invalidità necessaria, che può variare in base alla gravità della patologia e all’impatto sulla qualità della vita del paziente.

Importo del bonus tiroide e altri benefici

L’importo del bonus tiroide varia in base alla percentuale di invalidità riconosciuta. Ecco un riepilogo degli aiuti economici previsti:

  • Invalidità tra il 74% e il 99% – Diritto all’assegno mensile di assistenza pari a 333,33 euro nel 2025(importo soggetto ad aggiornamenti annuali).
  • Invalidità al 100% – Diritto alla pensione di invalidità civile pari a circa 333,33 euro, con possibilità di integrazione fino a 700 euro in base al reddito.
  • Accompagnamento – Se l’invalidità comporta l’incapacità di deambulare o compiere atti quotidiani senza assistenza, si ha diritto all’indennità di accompagnamento di circa 531,76 euro al mese.

Oltre al supporto economico, chi rientra nella Legge 104 può usufruire di agevolazioni fiscali (Iva agevolata al 4%, detrazioni per acquisto di ausili e presidi medici) e permessi retribuiti per lavoratori dipendenti.

Come fare domanda per il bonus tiroide con la Legge 104

Per ottenere il bonus, il primo passo è richiedere il riconoscimento dell’invalidità civile presso l’INPS. Ecco la procedura dettagliata:

  • Certificato medico introduttivo – Il medico curante deve trasmettere telematicamente all’INPS il certificato che attesta la patologia tiroidea e i suoi effetti invalidanti.
  • Domanda all’Inps – Il paziente (o un patronato) deve inviare la richiesta di invalidità tramite il sito dell’INPS, il Contact Center o un CAF.
  • Visita medica Inps – La Commissione medica valuterà la gravità della patologia e assegnerà una percentuale di invalidità.
  • Esito e riconoscimento dei benefici – Se la percentuale è pari o superiore al 74%, il paziente potrà fare richiesta dei sostegni economici previsti.

Conclusione

Il bonus tiroide 2025 rappresenta un aiuto fondamentale per i pazienti affetti da gravi patologie tiroidee. Grazie alla Legge 104, oltre al sostegno economico, si può accedere a una serie di agevolazioni fiscali e lavorative. È quindi essenziale informarsi sui propri diritti e presentare correttamente la domanda per ottenere i benefici previsti.

Hai diritto al bonus tiroide? Controlla i requisiti e fai subito domanda all’Inps.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (10 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Infezioni del sito chirurgico”

Sulla piattaforma ADVANCED è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “Infezioni del...

Ipab Vicenza, bandito concorso per un oss a tempo pieno e indeterminato
ConcorsiLavoroNT NewsO.S.S.RegionaliVeneto

Ipab di Vicenza: concorso per un posto da oss

L’Ipab di Vicenza ha indetto un concorso pubblico, per soli esami, finalizzato...

NT News

Petizione online promossa dal sindacato Coina: “Contratto separato per le professioni sanitarie”

“Le professioni sanitarie non possono più essere trattate come una categoria indistinta...