A Bari un bimbo di sei mesi ha rischiato di morire per via di una intossicazione da botulino, provocata da un vasetto di miele contaminato. Il piccolo era arrivato in ospedale il 22 settembre in condizioni disperate: pupille paralizzate, scarsa reattività agli stimoli e progressiva debolezza muscolare.
I medici hanno riconosciuto subito i sintomi e, dopo aver avviato tutti gli accertamenti, gli hanno somministrato lo speciale antidoto, un siero specifico che agisce contro la tossina botulinica, arrivato dal Centro antiveleni di Parma. In seguito le condizioni del bimbo sono migliorate: dopo una settimana di ricovero in terapia intensiva, il 29 settembre è uscito ed è stato trasferito con i suoi genitori in un ambiente protetto. Lunedì 6 ottobre è tornato a casa.
Sulla vicenda si è espresso l’infettivologo Matteo Bassetti, con un monito perentorio via social: “Non date miele ai bambini sotto l’anno di vita”. Già, perché “il miele può contenere spore del botulino ed è probabile, in questo caso, che sia stato il fattore che ha provocato l’intossicazione. Per questo motivo si raccomanda sempre di non dare miele ai bambini sotto l’anno di vita“.
Bassetti, che è direttore dell’Unità operativa Clinica Malattie infettive all’Ospedale Policlinico San Martino di Genova, ha aggiunto: “Sono davvero troppi i casi di botulismo in Italia. Occorre fare di più, soprattutto dal punto di vista della prevenzione e dell’educazione, insegnando come preparare, conservare, e cosa evitare di mangiare per alcuni soggetti, tra cui i bambini molto piccoli”.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Tossina del botulino: meccanismi anatomici e fisiologici del “contagio”
- Caso botulino in Calabria: 17 ricoveri. Sale a 6 il numero dei medici indagati
- Botulino negli alimenti: come viene individuato e quello che devi sapere per la sicurezza alimentare
Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento