Home O.S.S. Avrebbe tentato di introdurre droga e telefonini in carcere: oss arrestato a Santa Maria Capua Vetere (Caserta)
O.S.S.

Avrebbe tentato di introdurre droga e telefonini in carcere: oss arrestato a Santa Maria Capua Vetere (Caserta)

Condividi
Avrebbe introdotto droga e telefonini in carcere: oss arrestato a Santa Maria Capua Vetere (Caserta)
Condividi

Un operatore socio-sanitario (oss) del carcere di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) è stato arrestato con l’accusa di aver tenatato di introdurre sostanze stupefacenti e strumenti di comunicazione nella struttura. All’uomo sono stati sequestrato un panetto di hashish di circa 98 grammi, 39 microcellulari, sei smartphone, un telefono di colore nero, cinque carica-batteria completi di cavi Usb e due schede sim card. Una successiva perquisizione domiciliare ha permesso di rinvenire e sequestrare altri oggetti.

“La situazione penitenziaria campana e quella nazionale fanno emergere, ogni giorno di più, una tensione non più latente, ma palese ed evidente – il commento di Donato Capece, segretario generale del Sappe (Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria) -. Bisogna intervenire con celerità a tutela dei poliziotti penitenziari con strumenti utili a fronteggiare le continue aggressioni, dandoci ad esempio in uso il taser”.

Il leader del Sappe rivolge “un grande, grandissimo apprezzamento al personale di polizia penitenziaria che ha partecipato a questa brillante operazione di servizio, ottimamente coordinato dalla dirigente del Corpo, comandante di reparto” e ricorda che introdurre o possedere illegalmente telefonini in carcere costituisce reato, punibile con la reclusione da uno a quattro anni.

“L’introduzione del reato nel nostro Codice penale, purtroppo, non ha sortito gli effetti sperati – dice Capece -. L’unico deterrente possibile rimane la schermatura degli istituti per rendere inutilizzabili i telefoni. La situazione è ormai fuori controllo. È necessario un intervento urgente per dotare le carceri di sistemi di schermatura efficienti e per contrastare efficacemente l’introduzione di telefonini cellulari all’interno degli istituti penitenziari”.

Infine l’appello ai vertici del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (Dap): “Domandiamo a che punto sia il progetto di schermatura degli istituti, proprio per neutralizzare l’utilizzo dei telefonini cellulari e scoraggiarne l’introduzione, garantendo così quella prevenzione che, in casi di questo tipo, può risultare più efficace della repressione”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Assistente infermiere, Fnopi: "Con questa figura si delineano nuove opportunità. Ora occorre impegno comune"
NT NewsO.S.S.

Assistente infermiere, la denuncia di Migep e Stati Generali Oss: “Politica e sindacati negano il confronto”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Angelo Minghetti (Federazione...

Nasce la figura dell'assistente infermiere: le critiche della Federazione Migep
NT NewsO.S.S.RegionaliSicilia

Migep, Stati Generali Oss e SHC: “Assistente infermiere in Sicilia rischia di frammentare sistema sanitario”

Di seguito la lettera che Angelo Minghetti (Federazione Migep), Gennaro Sorrentino (Stati...

MarcheO.S.S.Regionali

Infermieri chiamati a sostituire gli OSS: la CGIL denuncia l’AST Ascoli

L’AST Ascoli è al centro di una polemica per la gestione del...

NT NewsO.S.S.

Ruolo dell’OSS nel paziente con autonomia parziale nella deambulazione: strategie innovative

Il supporto alla deambulazione rappresenta un aspetto cruciale per garantire il benessere...