Home Lavoro Concorsi Asp Reggio Emilia – Città delle Persone: concorso per un posto da infermiere
ConcorsiEmilia RomagnaLavoroNT NewsRegionali

Asp Reggio Emilia – Città delle Persone: concorso per un posto da infermiere

Condividi
Condividi

L’Asp Reggio Emilia – Città delle Persone ha indetto un concorso pubblico per esami finalizzato alla copertura a tempo indeterminato e pieno di un posto da infermiere. Per presentare domanda di partecipazione c’è tempo fino alle ore 12 del 23 gennaio 2025.

Requisiti specifici

I partecipanti al concorso indetto dall’Asp Reggio Emilia – Città delle Persone devono essere in possesso dei seguenti requisiti spcifici:

  • Laurea in infermieristica o titolo equipollente ai sensi del DM 27/07/2000. I titoli di studio conseguiti all’estero devono essere riconosciuti equipollenti al titolo di studio italiano prescritto.
  • Iscrizione all’albo professionale per l’esercizio della professione e avvenuto pagamento della relativa tassa annuale. Sarà ritenuta valida anche la richiesta di iscrizione all’albo professionale al momento dell’iscrizione al concorso.

Domada di partecipazione

La domanda di partecipazione al concorso indetto dall’Asp Reggio Emilia – Città delle Persone dovrà essere presentata tramite il Portale Unico del Reclutamento (piattaforma INPA – https://www.inpa.gov.it/) a seguito di accesso al portale con SPID e previa registrazione, mediante compilazione della candidatura al bando di concorso.

Selezione

Le prove d’esame relative al concorso indetto dall’Asp Reggio Emilia – Città delle Persone sono le seguenti:

  • Prova scritta tendente ad accertare la conoscenza delle tematiche e competenze relative all’assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa di natura tecnica, relazionale, educativa, e inoltre le conoscenze relative alla gestione dei farmaci, degli apparecchi elettromedicali e degli ausilii e di igiene della comunità. Normativa regionale e nazionale in materia socio-assistenziale e sanitaria con particolare riferimento alle persone anziane ed alle strutture sociosanitarie, diritto costituzionale, amministrativo e del lavoro; normativa in materia di privacy, normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e/o consistente nella elaborazione di PAI finalizzati al superamento di criticità attraverso anche l’integrazione sociosanitaria e/o di progetti socio sanitari integrati di comunità.
  • Prova orale tendente ad accertare le capacità esplorate con le prove scritte, la motivazione alla scelta di lavoro, alla conoscenza delle funzioni, compiti, metodologie di lavoro dell’infermiere nell’ambito di strutture sociosanitarie, ed inoltre nozioni di legislazione sociale, nozioni sull’ordinamento delle ASP, cenni sul rapporto di pubblico impiego. Accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.

Per ulteriori informazioni consultare il qui presente BANDO.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LazioNT NewsRegionali

Aggressione a tre infermieri nel carcere di Frosinone, Cisl Fp: “Grave non aver firmato il Ccnl Sanità”

“Quanto accaduto nelle ultime ore all’interno del carcere di Frosinone ci deve...

Zega (Opi Roma) sui sindacati medici "Qui non si tratta solo di arroganza, ma anche di una sensibilità professionale"
LazioNT NewsRegionali

Sospensione indennità di pronto soccorso, Zega (Opi del Lazio): “Quale la serenità degli infermieri?”

“Lo apprendiamo con un certo sgomento: la Regione Lazio, vista la mancata...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
NT News

L’intelligenza artificiale: un’opportunità per la sanità

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale (AI) ha rivoluzionato il settore sanitario, offrendo...

Alzheimer: allo studio nuova terapia genetica
CittadinoFarmacologiaNT News

Alzheimer, nuovo farmaco sembra in grado di ripristinare memoria e altre funzioni cognitive

L’Alzheimer è una malattia neurologica progressiva che porta alla perdita di memoria,...