Home Cittadino ASL BT e soccorso neonatale/pediatrico: arriva il carrello emergenze al Pronto Soccorso di Bisceglie
CittadinoEducazione Sanitaria

ASL BT e soccorso neonatale/pediatrico: arriva il carrello emergenze al Pronto Soccorso di Bisceglie

Condividi
ASL BT e soccorso neonatale/neonatale: arriva il carrello pediatrico al Pronto Soccorso di Bisceglie
Condividi

L’emergenza/urgenza è un settore che richiede preparazione, lucidità ed esperienza e non per ultimo la disponibilità immediata di presidi necessari per il soccorso sanitario.

Una serie di idee coagulate tra loro e sostanziate al Pronto Soccorso di Bisceglie, in ASL BT, ove l’equipe medica e infermieristica hanno messo a punto un carrello da dedicare solo ed esclusivamente alle emergenze neonatali e pediatriche.

Il carrello risulta essere equipaggiato dalle cosiddette P.E.D.I. CARD , strumento che nasce nel 2010, a partire da un gruppo di infermieri 118.

Un paziente critico, per definizione, adulto o pediatrico che sia,  presenta una condizione tale da comprometterne la sopravvivenza a breve/medio termine.

Secondo la Società Italiana di Medicina d’Emergenza-Urgenza, su 50 milioni di accessi annui al Pronto Soccorso, il 10-15% è costituito dal paziente pediatrico, di cui il 90% arriva portato dai genitori

I bambini sotto 2 anni di età sono particolarmente suscettibili a errori, soprattutto nei dosaggi dei farmaci. Ad esempio Il rischio di errori nell’assistenza in emergenza a pazienti pediatrica realativo ai farmaci può essere peso-dipendente, scarsa esperienza, pediatri non sempre immediatamente disponibili nei locali del PS, e dunque la presenza di operatori sanitari non formati per le emergenze pediatriche.

Infatti P.E.D.I. CARD sta per Pediatric Equipment Drug ed Intubation ed è fatta da schede colorate che catalogano gli interventi fa erogare per bambini dai 3kg ai 36kg! Rispettando semrep il rigido algoritmo A,B,C (AIRWAY, BREATHING, CIRCULATION).

L’idea è quella di omogeneizzare e qualificare gli interventi pediatrici in emergenza-urgenza nel team multidisciplinare che assiste il bambino critico utilizzando uno strumento SEMPLICE e RIPRODUCIBILE riducendo il rischio di errori. Infatti errori legati alla mancanza di una tipologia di intervento univoca per tutto il personale può causare pesanti errori pericolosi (e letali! ) per la salute  se non giuridicamente perseguibili.

L’iniziativa collettiva e di enorme impatto socio-sanitario è stata promossa dal Direttore del PS del nosocomio biscegliese, dott. Donatello Iacobone con il supporto della Direzione Medica di Presidio diretta dalla dott.ssa Pierangela Nardella e l’unità operativa di Pediatria-Neonatologia guidata dal dott. Pasquale Ferrante. Non che dalla Coordinatrice infermieristica la dott.ssa Lucrezia Minervini.

Michele CALABRESE

Fonte:

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, Aifa: “Nuove prospettive grazie ai biomarcatori in grado di predire la malattia”

“Il Progetto Interceptor, finanziato da Aifa, rappresenta un passo avanti fondamentale verso...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
CittadinoNT NewsOncologia

Mazzella (M5S): “Importante scoperta contro il tumore al pancreas. Diamo una svolta alla vita dei malati rari”

“Ci tengo a rivolgere un sentito ringraziamento ai membri della comunità scientifica...

CittadinoOncologia

Al via il progetto Spectra-BREAST: una rivoluzione nella chirurgia conservativa del tumore al seno

Ha ufficialmente preso il via il progetto di ricerca Spectra-BREAST, che mira...