Home NT News Antibiotico-resistenza 2024, lo stato dell’arte: convegno a Trento
NT News

Antibiotico-resistenza 2024, lo stato dell’arte: convegno a Trento

Condividi
Antibiotico-resistenza 2024: lo stato dell'arte. Aggiornamento e riflessioni delle professioni sanitarie
Condividi

Il progressivo aumento dell’antibiotico-resistenza è un’emergenza sanitaria a livello mondiale. Già ora, in Europa, più di 25 mila persone ogni anno muoiono per infezioni da batteri resistenti agli antibiotici, ma è nettamente diversa la distribuzione tra i vari Stati. L’Italia, con 11mila decessi all’anno, è tra i Paesi con i numeri più alti, preceduta solo dalla Grecia. Questo problema comporta una maggior morbilità e una riduzione della speranza di vita.

Anche il rischio di acquisire un’infezione da batteri resistenti è nettamente maggiore nel nostro Paese rispetto a quelli del Nord Europa. Questa situazione, se non contrastata, impedirà le cure anche nelle infezioni più lievi, renderà oltremodo rischioso ogni intervento chirurgico e impossibile la gestione dei pazienti nei reparti critici (es. rianimazione).

Lo scorso anno è stato organizzato a Trento il Convegno nazionale “Antibiotico-resistenza: una pandemia silenziosa”, dove questi dati sono stati evidenziati ed è emersa la necessità di un intervento multidisciplinare e multifattoriale secondo la visione One Health, che considera in modo integrato la salute umana, animale e ambientale.

A questo scopo i rappresentanti degli Ordini professionali dei medici e degli odontoiatri, dei veterinari, delle professioni infermieristiche e dei farmacisti hanno costituito un gruppo di lavoro che ha preparato un manifesto da diffondere in tutti gli ambiti (studi medici, farmacie, ospedali, ambulatori infermieristici, strutture sanitarie) per informare la cittadinanza.

Inoltre ha organizzato per sabato 12 ottobre, a Trento (Sala NEST, via Solteri 97), un aggiornamento comune per tutti gli iscritti per valutare, a un anno di distanza, come si è modificata la situazione, quali sono le buone pratiche o le criticità emerse a livello locale. E’ la prima volta che medici, odontoiatri, veterinari, infermieri e farmacisti si confrontano tra loro. E questo è molto importante, perché per contrastare questo fenomeno è indispensabile una sinergia tra tutte le professioni sanitarie.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...