Home Cittadino L’amianto è ancora tra noi: allarme in scuole e ospedali
CittadinoEducazione SanitariaNT News

L’amianto è ancora tra noi: allarme in scuole e ospedali

Condividi
Condividi

L’emergenza inquinamento da amianto in Italia è drammatica, aggravata da un preoccupante ritardo delle bonifiche. Sono oltre 40 milioni le tonnellate di questo materiale cancerogeno e, secondo le stime diffuse dall’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA), sono invece circa 1 milione i siti e i micro-siti che lo contengono. Inoltre ci sono ancora 58 milioni di metri quadri di coperture in cemento-amianto.

Insomma, l’amianto è ancora tra noi, presente in migliaia di edifici pubblici e privati, scuole, ospedali, treni, tetti, tubature. Ed è allarme scuola: l’ONA continua a ricevere segnalazioni di nuove scuole con amianto, perfino asili nido, scuole materne ed elementari. In passato è stato usato DAS con amianto, e questo ha esposto ancora di più le maestre di asili ed elementari, almeno fino al 1993.

Solo nelle ultime settimane sono poi arrivate le segnalazioni di quattro casi di mesotelioma nel personale docente, oltre a segnalazioni di tecnici scolastici per l’uso del minerale all’interno degli strumenti dei laboratori, specialmente nelle scuole di avviamento professionale.

Emergenza anche negli ospedali: l’Osservatorio ha ricevuto segnalazioni per la presenza di minerale in più di 250 presidi (stima per difetto, perché la mappatura è ancora in corso). E ancora la nostra rete idrica rivela presenza di amianto per ben 300mila chilometri di tubature, inclusi gli allacciamenti, con presenza di materiali contenenti amianto rispetto ai 500mila totali (tenendo conto che la maggior parte sono stati realizzati prima del 1992, quando il minerale veniva utilizzato in tutte le attività edili e costruttive).

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Infarto, scoperta la complicità del batterio escherichia coli
CardiologiaCittadinoNT News

Infarto, svelato il legame tra la sua gravità e il ritmo circadiano

Un team di ricercatori dello UTHealth Houston ha scoperto il meccanismo molecolare...

AlimentazioneCittadinoNT News

Cibi ultra-processati, l’allarme da un nuovo studio: accrescono il rischio di morte prematura

I risultati di un nuovo studio, pubblicati sull’American Journal of Preventive Medicine,...

De Palma (Nursing Up): "Nel nuovo contratto non si garantisce la sicurezza del lavoro degli infermieri"
InfermieriNormativeNT News

Fumata nera per il rinnovo contratto 2022-2024: la delusione del Nursing Up

Sanità 2022-2024: Fumata nera per il nuovo contratto. Nessuna apertura, la delusione...