Home Regionali Puglia Alberobello (Bari), farmaci sottratti dalla postazione 118: due infermieri indagati per peculato
PugliaRegionali

Alberobello (Bari), farmaci sottratti dalla postazione 118: due infermieri indagati per peculato

Condividi
Alberobello (Bari), farmaci sottratti dalla postazione 118: due infermieri indagati per peculato
Condividi

Un infermiere di 59 anni e un altro di 67 (quest’ultimo in quiescenza) in servizio alla postazione 118 di Alberobello sono stati raggiunti rispettivamente dalla misura cautelare interdittiva del divieto di esercitare l’attività professionale e da decreto di sequestro preventivo, emessi dal gip del Tribunale di Bari ed eseguiti dai carabinieri della Stazione di Castellana Grotte. Entrambi gli infermieri sono indagati per il reato di peculato.

Le indagini sono state avviate a seguito delle segnalazioni fornite ai militari da un medico, anch’egli in servizio ad Alberobello, il quale si sarebbe accorto in più occasioni dell’ammanco di farmaci dalla valigia a bordo dell’automedica. In particolare, dalle investigazioni è emerso che la Asl Alberobello, con cadenza settimanale, era rifornita con un quantitativo di medicinali superiore al reale consumo dell’utenza, facendo sorgere il dubbio di indebite sottrazioni dal magazzino.

I sospetti sarebbero suffragati dalle riprese delle telecamere installate dagli investigatori, che avrebbero ripreso i due infermieri indagati mentre si introducevano nel deposito e prelevavano numerosi farmaci, per poi occultarli nei pantaloni o nelle giacche, prima di allontanarsi.

Sempre dalle riprese sarebbe emerso inoltre che le sottrazioni avvenivano in ogni giorno di servizio prestato. I farmaci sarebbero principalmente cortisoni e antinfiammatori, ma anche garze, protettori gastrici, mascherine FFPP2, siringhe, lacci emostatici. Tutto materiale destinato alle esigenze delle ambulanze, per un valore complessivo di 2.600 euro.

Molti di questi farmaci sono stati rinvenuti dai militari durante le perquisizioni nelle abitazioni dei due infermieri o negli armadi-spogliatoio utilizzati nel luogo di lavoro. Per uno degli indagati è stata disposta l’interdizione temporanea dall’attività professionale. Per il secondo, già in pensione, il sequestro preventivo e per equivalente pari al valore della merce asportata.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ConcorsiEmilia RomagnaLavoroNT NewsRegionali

Asp Laura Rodriguez di Bologna: concorso per 4 posti da infermiere

L’Asp Laura Rodriguez di Bologna ha indetto un concorso pubblico, per soli...

NT NewsPugliaRegionali

C.A.R.E.S.: da Comune di Andria e Opi BAT un progetto per sostenere chi si prende cura degli altri

In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza delle cure e della persona...

Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Cesena, infermiere trova scritta omofoba sul suo armadietto in ospedale: “Sono stato male”

Mattia Montanari denuncia l’insulto sul suo armadietto. Ausl Romagna valuta azioni legali....

NT NewsPiemonteRegionali

Liste d’attesa in sanità, lo strano caso degli appuntamenti fittizi a Cuneo: Regione Piemonte vuole vederci chiaro

Dopo il caso degli appuntamenti fittizi per una radiografia all’ospedale Santa Croce...