Home Regionali Molise Indagati 7 dipendenti dell’Asrem: timbravano il cartellino e andavano a fare spesa
MoliseRegionali

Indagati 7 dipendenti dell’Asrem: timbravano il cartellino e andavano a fare spesa

Condividi
Indagati 7 dipendenti dell’Asrem: timbravano il cartellino e andavano a fare spesa
Condividi

Scandalo a Agnone: frode e false certificazioni all’ospedale Caracciolo, tra gli indagati medici e infermieri

In un sconvolgente sviluppo presso l’Ospedale Caracciolo di Agnone, sette dipendenti dell’ASREM, inclusi medici, infermieri e tecnici, sono stati accusati di frode e false certificazioni. La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Isernia ha avviato un’indagine su queste gravi accuse, che hanno scosso la comunità locale e sollevato preoccupazioni sulla fiducia nel sistema sanitario pubblico.

Indagine approfondita rivela frodi sistemiche

Sotto la direzione del Procuratore della Repubblica di Isernia, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Agnone hanno impiegato metodi investigativi sia tradizionali che tecnologici. Attraverso osservazioni dirette, acquisizioni documentali, pedinamenti, perquisizioni e l’analisi di dati video, GPS ed elettronici, hanno scoperto una serie di condotte illecite.

Dipendenti indebitamente remunerati per attività personali

I risultati dell’indagine hanno evidenziato che diversi dipendenti attestavano falsamente la loro presenza in ospedale, mentre in realtà si dedicavano ad attività personali. Alcuni erano addirittura fuori regione, facendo timbrare il cartellino da familiari. Un dipendente in particolare è stato scoperto a registrare l’uscita dal lavoro per oltre un anno, nonostante il suo servizio fosse stato esternalizzato, ricevendo così indebitamente compensi economici.

Un problema diffuso che richiede azioni decise

Questo episodio non è un caso isolato, ma si inserisce in un contesto più ampio di frodi e false certificazioni che affliggono altre regioni italiane. Questa tendenza allarmante mina la fiducia nei servizi pubblici e richiede un intervento deciso da parte delle autorità, che stanno intensificando gli sforzi per combattere queste pratiche illegali con indagini approfondite e l’adozione di tecnologie avanzate.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
P.S. Vecchio Pellegrini: sparatoria in sala di attesa tra personale e pazienti
CampaniaNT NewsRegionali

Forbici puntate alla gola di infermiere in triage e OssNews24 aggredito al Vecchio Pellegrini di Napoli

Il presidente Manuel Ruggero (Nessuno Tocchi Ippocrate) dirama la denuncia: è la...

Ctu e Ctp al Tribunale di Firenze: ecco il bando del corso abilitante per infermieri.
NT NewsRegionaliToscana

Asl Toscana Nord Ovest condannata: maxi risarcimento per 4,5 milioni per negligenze nel parto

Il Tribunale di Pisa rileva omissioni nella sorveglianza fetale nel travaglio del...

Forze armate e infermieri abusivi: la Procura di Roma chiede l’archiviazione
NT NewsPiemonteRegionali

Paziente morto per un errore, un altro salvato in extremis e infermieri senza titolo: tutti gli orrori di un ospedale piemontese

Continua l’indagine choc nell’ospedale di Settimo Torinese: errori nelle cure, pazienti senza...

NT NewsPiemonteRegionali

Asti, infermiera colpita al volto in Pronto Soccorso: l’aggressore torna e minaccia di morte lo staff

Terrore al Pronto Soccorso di Asti: dopo l’aggressione, l’uomo torna a minacciare...