
Opi Rovigo esprime grande soddisfazione per la riuscita delle iniziative organizzate in occasione della XXI Giornata mondiale contro l’ipertensione, che si sono svolte con successo sabato 17 e domenica 18 maggio nelle piazze di Adria, Trecenta e Rovigo. Queste giornate hanno anche rappresentato un’occasione speciale per celebrare, nella maniera migliore, la recente ricorrenza della Giornata internazionale dell’infermiere, che ogni anno ricorre il 12 maggio.
Le giornate di sensibilizzazione, che hanno visto una sentita partecipazione della cittadinanza, hanno rappresentato un’importante occasione per informare, educare e promuovere la consapevolezza sull’ipertensione arteriosa, un fattore di rischio cardiovascolare significativo e spesso sottovalutato.

“Siamo estremamente soddisfatti della risposta positiva delle comunità di Adria, Trecenta e Rovigo – dichiara l’ideatrice del progetto dell’Opi, Elisa Dino -, vista la numerosa affluenza a dimostrazione di una crescente attenzione verso la propria salute e un vivo interesse a comprendere e affrontare l’ipertensione. Questo successo è la testimonianza di come, lavorando sinergicamente tra professionisti sanitari, mondo del volontariato e cittadini, si possa concretamente costruire salute e benessere per tutti. Inoltre è stato particolarmente significativo celebrare la Giornata Internazionale dell’Infermiere con queste iniziative concrete a favore della salute della comunità all’insegna dello slogan Insieme costruiamo salute“.
Durante le giornate, gli infermieri e gli altri professionisti sanitari coinvolti hanno offerto gratuitamente rilevazioni della pressione arteriosa, fornito materiale informativo di Opi Rovigo e della Società italiana dell’ipertensione arteriosa, risposto a domande e offerto consigli personalizzati sull’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e della gestione corretta dell’ipertensione.
“Eventi come questi – conclude Elisa Dino – ci ricordano che la salute è un bene comune e che solo attraverso un impegno congiunto e una forte sinergia tra istituzioni, professionisti e cittadini, possiamo raggiungere obiettivi significativi in termini di prevenzione e miglioramento della qualità della vita”.

Opi Rovigo desidera ringraziare sentitamente tutti i cittadini che hanno partecipato attivamente, dimostrando un forte senso di responsabilità verso la propria salute. Un ringraziamento speciale va ai professionisti dell’Ulss 5 Polesana per il prezioso supporto fornito, in particolare al direttore della UOS Ipertensione Ulss 5 Polesana, Alberto Mazza, alle dottoresse Gioia Torin e Laura Schiavon e al dottor Ettore Napoli.
Un ringraziamento di cuore va anche ai volontari di Bandiera Gialla, della Croce Rossa e della Croce Verde per il loro fondamentale aiuto. La loro dedizione e il loro impegno sono stati essenziali per il successo di queste giornate di promozione della salute. Queste esperienze rafforzano la convinzione di Opi Rovigo sull’importanza di investire in iniziative di prossimità, volte a sensibilizzare la popolazione su temi cruciali per la salute pubblica.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Opi Rovigo, Denis Piombo confermato presidente
- Opi Rovigo premia le migliori tesi infermieristiche
- Opi Rovigo: “Stanchi di generiche pacche sulle spalle”
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento